Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
L’esposizione si potrà visitare da martedì 10 giugno fino al 10 settembre.
Sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia, dopo due repliche per le scuole superiori, va in scena sabato 23 aprile (ore 21) lo spettacolo Una vita per un’idea. La vita di Silvano Fedi scritto e diretto da Tommaso De Santis, che ne è anche interprete.
Un bell’esempio di teatro civile, ispirato alla vita del combattente partigiano pistoiese, secondo le memorie dei compagni impegnati con lui nella Resistenza, che De Santis fa rivivere attraverso un testo rigoroso e appassionato. Perché raccontare Silvano Fedi? Perché farlo oggi? Forse perché riscoprire una figura ispiratrice, profondamente legata alla città, può portare alla rinascita di importanti valori persi nel tempo. Uno su tutti, quello del ricordo. Nel 2020 il Comune di Pistoia ha conferito l’onorificenza di Cittadinanza Illustre a Silvano Fedi, ucciso, a 24 anni, il 29 luglio 1944 nei pressi della Croce di Vinacciano, sulle colline pistoiesi. durante un'imboscata tesa dai soldati tedeschi.
Lo spettacolo è presentato da Teatro per la Coscienza, realizzato grazie alla Ascd Silvano Fedi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Un’ora di viaggio attraverso le testimonianze dei compagni sopravvissuti. Un piccolo atto di riconciliazione con una memoria che, come ogni cimelio del passato, ha bisogno di essere rispolverata per tornare a splendere e ad incantare.
“L’incontro casuale con la figura di Silvano Fedi – commenta De Santis – risale ormai ad alcuni anni fa, quando mi capitò tra le mani la sceneggiatura di un film sulla sua vita. Fu grande lo stupore nel constatare che non conoscevo affatto questa storia. Un nome che, in un modo o nell’altro, faceva parte della mia vita da sempre, era per me un mistero. L’idea di questo spettacolo, il primo seme, trae origine da questo stupore, dall’immediata domanda che attraversò la mia mente: “Perché ricordare?”. Da quella iniziale domanda alla realizzazione dello spettacolo sono passati altri due anni, finché è stato possibile portarlo in scena al centro culturale il Funaro di Pistoia nel 2018.
La scelta di creare un allestimento estremamente semplice ed essenziale nasce da un’esigenza ben precisa: rendere il racconto l’unico vero protagonista. Le vicende storiche si susseguono in un flusso continuo fino a culminare nel messaggio profondo delle azioni di Silvano Fedi e delle Squadre Franche Libertarie, ben immortalato in un breve brano di Tolstoj, autore amato dal combattente partigiano. Questa storia, in fin dei conti, è anche la nostra storia. Chissà che conoscere la propria storia non sia anche un modo per conoscere meglio se stessi.”
Le stagioni dell’Associazione Teatrale Pistoiese sono realizzate e rese possibili grazie al fondamentale sostegno dei due soci fondatori di Atp, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, con il prezioso contributo di Far.com, Toscana Energia, Publiacqua e Unicoop Firenze, partner istituzionali di tutta l’attività.
Biglietti da 5 a 12 euro > Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni 0573991609-27112 (dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19). La sera dello spettacolo prevendita dalle ore 20 direttamente al Piccolo Teatro Bolognini; online su www.bigliettoveloce.it - www.teatridipistoia.it
L’accesso del pubblico ai concerti è condizionato all’esibizione del Green Pass rafforzato, in corso di validità (ad esclusione dei minori di 12 anni e dei soggetti esenti per patologie pregresse) e all’utilizzo della mascherina FFP2 per l’intera durata del concerto.