Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Si intitola “L’importanza di chiamarsi Johann” il concerto interamente dedicato al grande repertorio corale del Barocco, con il quale, giovedì 21 aprile (ore 21) al convento di San Domenico di Pistoia, si conclude la 60^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Protagonista della serata, per la prima volta a Pistoia, il Consort Maghini, diretto daClaudio Chiavazza: un ensemble di voci soliste con organici strumentali variabili a seconda del repertorio, che nasce all’interno del Coro Maghini – Coro Filarmonico Torino mettendo a frutto esperienze singole e collettive, maturate nei suoi oltre venti anni di attività concertistica nazionale e internazionale. Il Consort Maghini vede anche la presenza di Matteo Cotti all’organo e Nicola Brovelli al violoncello.
Un titolo un po’ bizzarro per questo concerto, che ‘gioca’ sul fatto che tutti i compositori in programma hanno come primo nome Johann (e non è un caso: molti di loro fanno, infatti, parte della grande famiglia Bach), ma non è l’unica cosa che li accomuna: appartengono infatti tutti a quel periodo storico tra Seicento e Settecento e a quell’ambiente luterano che ruotava intorno alla città di Lipsia in cui fiorirono composizioni che hanno segnato la storia della musica tedesca. In questo contesto non poteva certo mancare Johann Sebastian Bach, di cui verrà eseguito al termine di questo percorso uno dei mottetti più emblematici e monumentali: Jesu meine Freude Bwv 227 il cui tema di corale costituisce la struttura portante di altre composizioni in programma.
La stagione sinfonica pistoiese prosegue ancora in maggio con i due ultimi concerti: Coe-Chamber Orchestra of Europe diretta da Jakub Hrůša, al suo fianco la violinista Patricia Kopatcinskaja (mercoledì 4 maggio, ore 21 Teatro Manzoni); Orchestra Leonore, sotto la guida di Daniele Giorgi, Sergej Krilovviolino (giovedì 19 maggio, ore 21 Teatro Manzoni).