Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
«L’obiettivo dell’appuntamento è diffondere e rendere note in particolare agli operatori del distretto vivaistico, ma più in generale anche al territorio pistoiese nel suo complesso, le opportunità che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) offre alle aziende vivaistiche per migliorare le loro capacità produttive e la loro sostenibilità, riducendo la dipendenza dagli idrocarburi, incentivando il fotovoltaico e attraverso una serie di linee di intervento che illustreremo nell’occasione».
Così Luca Magazzini, presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi), soggetto di riferimento del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia, sintetizza lo scopo dell’incontro “Pnrr e investimenti agevolati: un’opportunità unica per il vivaismo” che Avi e Distretto organizzano mercoledì 20 aprile alle ore 17,30 a Pistoia presso la sala polifunzionale “Arte varia forum” della Capannina di Bottegone, Strada Statale Fiorentina, 626, 51100 Bottegone. Un incontro a cui interverrà anche il presidente del distretto, Francesco Ferrini, e a cui sono invitati tutti i vivaisti di Pistoia e degli altri comuni del Distretto: Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
Si tratta del primo incontro preparatorio in vista della definizione di un Progetto Integrato di Distretto (Pid) con cui accedere ai contributi del Pnrr al fine di potenziare e valorizzare i vivai del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia tramite investimenti in macchinari, tecnologie e impianti agrovoltaici e tramite una maggiore interconnessione con la montagna pistoiese per creare una sorta di comunità energetica del verde all’insegna di circolarità ed energie rinnovabili.
Programma:
- Luca Magazzini, presidente dell’Associazione vivaisti italiani: “Continuare a investire dopo l’esito positivo del Progetto Integrato di Distretto del 2019”
- Roberto Natali, titolare di Asia - Associazione sviluppo imprese agricole: “Le opportunità concrete di finanziamenti nell’ambito del Pnrr”
- Francesco Ferrini, presidente del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia: “La sostenibilità urbana comincia in vivaio”
«A livello di Distretto Vivaistico e in piena sintonia con i produttori vivaisti - spiega Francesco Ferrini – sono in corso contatti con diversi produttori di tecnologie, volti a un’analisi preliminare delle soluzioni offerte e delle potenziali applicazioni nel nostro settore di tecnologie all’avanguardia per la piena sostenibilità delle produzioni vivaistiche. Compito del distretto è quello di valutare i benefici attesi dalle tecnologie innovative e dalla loro potenziale applicazione in un settore di primaria importanza come quello vivaistico».