Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
“La Signorino – Pontepetri? Per noi è un no, grazie. Visto che per la montagna serve altro e non una nuova strada di collegamento ambientalmente davvero poco sostenibile poiché andrebbe ad interessare un territorio verde e di pregio. Poi occorre chiedersi sempre quale sarà, tra molti anni, l’impatto delle scelte che compiamo. E quella della strada oggi ipotizzata sarebbe una ferita incancellabile per un territorio che va invece valorizzato nelle sue bellezze naturali. Credo piuttosto che vada mantenuta l’armonia tra uomo e ambiente”.
Il candidato a sindaco di Pistoia per la coalizione progressista e ambientalista, Francesco Branchetti, sostenuto da Articolo 1, Sinistra civica ecologista, Sinitra italiana, Rifondazione comunista e Verdi, commenta così la notizia dello stanziamento di 80.000 euro per realizzare uno studio di fattibilità sulla nuova strada che l’attuale sindaco di San Marcello e presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo, intende far realizzare.
“La nuova strada – aggiunge e precisa Branchetti – dovrebbe servire a rendere, ma di poco, più veloce la mobilità degli abitanti dalla montagna verso la pianura.
Credo che vada invece rovesciata la prospettiva: dobbiamo fare in modo che i servizi raggiungano il territorio montano.
Lo studio è quindi non soltanto uno spreco di risorse pubbliche, ma ritengo sbagliata l’idea che i problemi della montagna si risolvano realizzando un collegamento tra due versanti e due statali, la SS64 Porrettana e la SS66 per l’Abetone, un’opera di cui si parla da anni, ma della quale davvero non si avverte la mancanza e che avrebbe un’utilitità residuale.
Se intendiamo dare, com’è doveroso, impulso e sviluppo alla montagna pistoiese, rendendola più attrattiva e più vivibile contrastandone lo spopolamento, è necessario potenziare il turismo destagionalizzato anche utilizzando meglio la ferrovia Porrettana e incrementando il trasporto pubblico, migliorare la viabilità esistente, fare in modo che le attività produttive presenti siano economicamente e fiscalmente aiutate a rimanere.
Per la montagna e i suoi abitanti è necessario potenziare i servizi sul territorio, dalla scuola alla sanità, la connessione telefonica e quella ad internet, creare occasioni culturali capaci di attrarre frequentatori e turisti e molte altre iniziative che ne valorizzino le peculiarità e l’economia.
Insomma mi pare che ci sia bisogno di tutto, meno che di nuove strade”.