Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
“La Signorino – Pontepetri? Per noi è un no, grazie. Visto che per la montagna serve altro e non una nuova strada di collegamento ambientalmente davvero poco sostenibile poiché andrebbe ad interessare un territorio verde e di pregio. Poi occorre chiedersi sempre quale sarà, tra molti anni, l’impatto delle scelte che compiamo. E quella della strada oggi ipotizzata sarebbe una ferita incancellabile per un territorio che va invece valorizzato nelle sue bellezze naturali. Credo piuttosto che vada mantenuta l’armonia tra uomo e ambiente”.
Il candidato a sindaco di Pistoia per la coalizione progressista e ambientalista, Francesco Branchetti, sostenuto da Articolo 1, Sinistra civica ecologista, Sinitra italiana, Rifondazione comunista e Verdi, commenta così la notizia dello stanziamento di 80.000 euro per realizzare uno studio di fattibilità sulla nuova strada che l’attuale sindaco di San Marcello e presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo, intende far realizzare.
“La nuova strada – aggiunge e precisa Branchetti – dovrebbe servire a rendere, ma di poco, più veloce la mobilità degli abitanti dalla montagna verso la pianura.
Credo che vada invece rovesciata la prospettiva: dobbiamo fare in modo che i servizi raggiungano il territorio montano.
Lo studio è quindi non soltanto uno spreco di risorse pubbliche, ma ritengo sbagliata l’idea che i problemi della montagna si risolvano realizzando un collegamento tra due versanti e due statali, la SS64 Porrettana e la SS66 per l’Abetone, un’opera di cui si parla da anni, ma della quale davvero non si avverte la mancanza e che avrebbe un’utilitità residuale.
Se intendiamo dare, com’è doveroso, impulso e sviluppo alla montagna pistoiese, rendendola più attrattiva e più vivibile contrastandone lo spopolamento, è necessario potenziare il turismo destagionalizzato anche utilizzando meglio la ferrovia Porrettana e incrementando il trasporto pubblico, migliorare la viabilità esistente, fare in modo che le attività produttive presenti siano economicamente e fiscalmente aiutate a rimanere.
Per la montagna e i suoi abitanti è necessario potenziare i servizi sul territorio, dalla scuola alla sanità, la connessione telefonica e quella ad internet, creare occasioni culturali capaci di attrarre frequentatori e turisti e molte altre iniziative che ne valorizzino le peculiarità e l’economia.
Insomma mi pare che ci sia bisogno di tutto, meno che di nuove strade”.