La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Sono in arrivo le fatture del servizio idrico, con aumenti vincolati a un massimo del 5% rispetto alle precedenti tariffe, ma per il futuro occorre rivedere la classificazione tariffaria.
Con le nuove disposizioni normative del settore, infatti, non esiste più la tariffa “alberghi” in quanto viene applicata quella riferita alle attività artigianali con una unica fascia tariffaria. Il venir meno delle fasce tariffarie crescenti applicate per posti letto della struttura (come avveniva nel recente passato) comporterà che anche i consumi idrici per gli “usi sanitari” da parte degli ospiti, saranno tassati alla tariffa di “attività produttiva” per l’albergo.
«Le precedenti tariffe del servizio acquedotto per gli alberghi avevano la logica di riconoscere piccoli quantitativi fissi in capo a ogni potenziale ospite per gli usi sanitari, a cui veniva pertanto applicata una tariffa “agevolata”. Le tariffe poi aumentavano per maggiori consumi che potevano derivare dall’uso delle cucine, come per le piscine o i centri benessere. Con le nuove tariffe, anche l’uso del wc o della doccia in camera diventa invece assimilabile a un uso produttivo», dice il presidente di Federalberghi Apam Carlo Bartolini.
Riguardo agli importi delle bollette, per l’anno in corso queste risulteranno “calmierate” grazie alla sensibilizzazione da parte della nostra associazione e all’intervento dell’assessore Alessandro Sartoni: l’aumento non dovrebbe pertanto superare il 5% rispetto alle precedenti tariffe.
«Per i prossimi anni sono però previsti aumenti progressivi del 10% annuo. Aumenti che risulterebbero insostenibili allo stato attuale della situazione economica complessiva. Per questo motivo ci siamo già attivati per cercare di ripristinare una situazione tariffaria coerente con l’uso delle risorse idriche da parte delle nostre attività», conclude il presidente Bartolini.