Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, mercoledì 6 aprile, alle 17, viene presentato il libro fotografico “Metato” di Gabriele Tartoni. Insieme all'autore interviene Carlo Vezzosi della Fondazione Giorgio Tesi onlus.
L’iniziativa fa parte del ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”, la serie di incontri organizzati dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana per valorizzare autori e storie pistoiesi e promuovere la conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
“Metato” è un volume pubblicato nel 2019 da Comune di San Marcello Piteglio, Proloco di Piteglio, Fondazione Giorgio Tesi, Associazione castanicoltori Montagna pistoiese, che accompagna il lettore alla scoperta delle fasi della lavorazione della castagna, un mestiere antico, un’attività familiare che sulla Montagna pistoiese è stata fonte di nutrimento in periodi difficili, fatta di gestualità tramandate nel tempo e di pratiche abbandonate e riscoperte di recente anche per effetto della crisi del lavoro.
Dalla castagna alla farina dolce, alimento primario sull’Appennino, attraverso i vari passaggi della produzione: potatura delle piante e raccolta delle castagne, e poi sbucciatura, cernita e molitura, che si svolgono nei metati, strutture antiche e dal fascino ancestrale. Ogni fase della lavorazione è accompagnata dalla pace che si respira nei castagneti e dalla luce dell’inverno che accompagna ogni passaggio, dal momento frenetico della sbucciatura alla magia del prodotto finito.
Gabriele Tartoni insegna all'Istituto professionale di Stato per l’agricoltura, ambiente, artigianato, benessere e industria De Franceschi-Pacinotti di Pistoia. Ha iniziato a fotografare nel 2017 dopo aver partecipato a un corso di fotografia organizzato dal Fotoclub Il Bacchino di Prato. Da allora, alcuni suoi scatti sono stati selezionati per essere esposti in mostre collettive e pubblicati su riviste di settore. Nel marzo del 2019 il suo lavoro “Metato” è stato pubblicato su Agorà di Cult della FIAF (Federazione italiana associazioni fotografiche) e poi premiato con la seconda posizione alle letture di Portfolio svolte nel corso del Congresso regionale toscano. Lo stesso lavoro è stato poi ampliato con la creazione di un libro fotografico realizzato in collaborazione con la Proloco di Piteglio e il Comune di San Marcello Piteglio.