Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
In occasione della “Settimana mondiale del cervello” al San Jacopo aprono due nuovi ambulatori dedicati alle demenze e all’epilessia, e il prossimo 2 aprile i pazienti in lista d’attesa, saranno chiamati direttamente per uno screening sulla prevenzione dell’ictus cerebrale.
“Sono queste le iniziative organizzate e promosse dalla nostra struttura complessa di neurologia diretta da Gino Volpi e, in particolare, gli ambulatori specialistici neurologici vengono potenziati passando da cinque a sette, per dare una risposta il più possibile completa, sia in ambito preventivo che terapeutico, alle patologie neurologiche purtroppo in costante incremento: si stima che il 30% della popolazione ne sia affetta”, ha sottolineato Lucilla Di Renzo, direttore dell’ospedale.
Anche l’attività dei nuovi ambulatori si svolge al piano terra del presidio (nell’area poliambulatoriale) dove sono stati collocati. Sono aperti settimanalmente.
L’epilessia è caratterizzata da segni e sintomi che prendono il nome di crisi epilettiche che si osservano prevalentemente nelle età infantile e giovanile e in quella più avanzata. Ha moltissime cause, alcune potenzialmente trattabili e curabili. Presso il nuovo ambulatorio, gestito da Silvia Biagini e Benedetta Forci, viene attuato un programma di prevenzione e controllate le crisi anche attraverso terapie farmacologiche innovative che hanno ottimi profili di tollerabilità.
Anche nell’ambulatorio delle demenze, seguito dai medici Federica Letterie Stefano Filippini, vengono adottate nuove strategie terapeutiche con una particolare attenzione alla prevenzione. Soffrono di demenza un milione di pazienti, di cui 600mila sono affetti da Alzheimer.
Aggiunge il dottor Volpi: “La Società italiana di neurologia ha indetto nei mesi di marzo ed aprile diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle malattie che possono colpire il cervello nelle varie età della vita, dall’emicrania, epilessia, sclerosi multipla in età giovanile all’ictus, malattia di Parkinson e demenza in età più avanzata. La neurologia di Pistoia quest’anno, ha voluto focalizzare particolarmente l’attenzione sull’epilessia e le demenzeistituendo proprio in questi giorni i due nuovi ambulatori dedicati, per offrire ai cittadini cure specialistiche anche di livello avanzato”.
Il 2 aprile prossimo, inoltre, presso gli ambulatori della Neurologia,verrà effettuato uno screening completo sui fattori di rischio per ictus e, in particolare saranno coinvolti i cittadini maggiormente esposti.
“Chiameremo direttamente i pazienti dalla nostre liste d’attesa - ha spiegato Nadia Cunti, coordinatore infermieristico- per sottoporli anche a controlli e anche a esami strumentali come il rilevamento della fibrillazione atriale e l’ecocolordoppler”.
Ha dichiarato Pasquale Palumbo, direttore dell’Area malattie cerebrovascolari e degenerative: “ Pistoia ha ora un ventaglio di offerta sanitaria notevole che va dagli ambulatori per la malattia di Parkinson a quelli che si occupano delle Malattie Cerebrovascolari, di Cefalea, Sclerosi Multipla, fino alla Sla; l’attività ambulatoriale è aggiunta a quella di neurologia-Stroke-Unit svolta in reparto perchè il nostro obiettivo fondamentale è quello di poter riconoscere tempestivamente i primi sintomi, a tutte le età, delle patologie neurologiche.”.
Il team medico della neurologia è inoltre composto dai seguenti specialisti: Chiara Menichetti, Antonino Bruno, Serena Nannucci, Alessandra Del Bene, Anna Luisa Ancona, Tecla Tucci, Chiara Sonnoli.