La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
In Toscana sono 910.187 i casi di positività al Coronavirus, 5.203 in più rispetto a ieri (1.407 confermati con tampone molecolare e 3.796 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 866.257 (95,2% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.861 tamponi molecolari e 23.132 tamponi antigenici rapidi, di questi il 16,8% è risultato positivo. Sono invece 8.755 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 59,4% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 34.652, +7,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 699 (9 in più rispetto a ieri), di cui 31 in terapia intensiva (4 in meno). Oggi si registrano 10 nuovi decessi: 6 uomini e 4 donne con un'età media di 82,3 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 5.203 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (22% ha meno di 20 anni, 24% tra 20 e 39 anni, 31% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.407 confermati con tampone molecolare e 3.796 da test rapido antigenico). Sono 261.605 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.078 in più rispetto a ieri), 66.756 a Prato (208 in più), 74.923 a Pistoia (282 in più), 42.424 a Massa (283 in più), 93.449 a Lucca (723 in più), 103.889 a Pisa (557 in più), 77.842 a Livorno (491 in più), 82.968 ad Arezzo (566 in più), 60.460 a Siena (569 in più), 45.316 a Grosseto (446 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.619 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 2.003 nella Nord Ovest, 1.581 nella Sud est.
La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 24.647 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 22.772 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 26.202 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 25.814, Prato con 25.165, la più bassa Grosseto con 20.802.
Complessivamente, 33.953 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.425 in più rispetto a ieri, più 7,7%).
Sono 5.611 (105 in più rispetto a ieri, più 1,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 786, Nord Ovest 2.112, Sud Est 2.713).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 699 (9 in più rispetto a ieri, più 1,3%), 31 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri, meno 11,4%).
Le persone complessivamente guarite sono 866.257 (2.759 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 866.257 (2.759 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Oggi si registrano 10 nuovi decessi: 6 uomini e 4 donne con un'età media di 82,3 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 1 a Prato, 2 a Pistoia, 3 a Pisa, 1 a Livorno, 2 fuori Toscana.
Sono 9.278 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.935 a Firenze, 785 a Prato, 838 a Pistoia, 615 a Massa Carrara, 867 a Lucca, 991 a Pisa, 679 a Livorno, 627 ad Arezzo, 479 a Siena, 341 a Grosseto, 121 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 251,2 x100.000 residenti contro il 265,3 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (324,0 x100.000), Prato (295,9 x100.000) e Firenze (294,0 x100.000), il più basso a Grosseto (156,5 x100.000).