Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
L’identità, le identità: quella etnica, quella culturale, quella politica e, naturalmente, quella sessuale. Intorno a questo concetto e alle ambiguità che sottendono l’“identità” di un individuo è incentrato lo spettacolo "Appuntamento a Londra", il lavoro di uno dei protagonisti assoluti della letteratura internazionale, il premio Nobel Mario Vargas Llosa, che l’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Argot e con la regia di Maurizio Panici ha prodotto, affidandolo all’interpretazione straordinariamente intensa della coppia Pamela Villoresi e David Sebasti, insieme sulla scena ancora una volta come in Marlene, Medea e Atridi.
Al suo debutto nel 2009 al Festival di Spoleto, un entusiasta Vargas Llosa aveva definito così l’allestimento: “originale, sottile, denso di immaginazione e al tempo stesso molto fedele al testo”.
La storia che racconta è un’acuta e profonda riflessione sul tema dell’identità, un viaggio nella vita segreta delle persone. Ma lo spettacolo è anche un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé.
Due amici d’infanzia e gioventù, entrambi peruviani, si ritrovano a Londra dopo molti anni durante i quali non avevano avuto più contatti. Nel loro incontro rivivono il passato, mescolando bei ricordi con brutte storie che credevano oramai sotterrate o delle quali, forse, ignoravano l’esistenza. Un teatro, dunque, fortemente ispirato dalla letteratura in uno scambio fertile tra i diversi linguaggi espressivi
In scena al teatro Comunale giovedì alle 21.
(Foto di Emiliano Pona)