Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Varia da 3mila a 6mila euro, il contributo che il Comune di Pistoia ha assegnato a ciascuno dei 31 gestori di centri estivi privati che questa estate hanno organizzato attività per bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 17 anni e che, avendone i requisiti, hanno risposto all’avviso pubblicato dal Comune a ottobre. Si tratta di un finanziamento riconosciuto dall’Amministrazione per sostenere quei privati che nei mesi scorsi, rispettando specifici criteri e nonostante le difficoltà derivate dall’emergenza da Covid-19, hanno proposto ed erogato attività ricreative per un minimo di tre giorni a settimana e tre ore giornaliere, per un numero minimo di sei utenti per ogni settimana di svolgimento.
«Nel nostro territorio – ricorda Alessandra Frosini, assessore all’istruzione – i centri estivi rappresentano un'importante opportunità per le famiglie, per i bambini e i ragazzi nel periodo di chiusura delle scuole. Sono centri educativi, ricreativi e sportivi di grande qualità, che operano in molti settori. Come Amministrazione abbiamo ritenuto fondamentale erogare un contributo a sostegno di tutte quelle realtà che, in questo anno così difficile di pandemia, si sono adoperate, pur fra mille difficoltà, per dare la possibilità alle famiglie di conciliare vita familiare e lavorativa e ai ragazzi di vivere importanti momenti di socializzazione ».
In totale, la giunta comunale ha distribuito ai gestori dei centri estivi circa 175mila euro, sulla base dei fondi stanziati dal decreto del 24 giugno scorso, con il quale il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia destinava al Comune fondi a sostegno alle attività economiche dei gestori privati che hanno realizzato centri estivi, centri socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori nella fascia 0-17 anni. Il fondo è stato quindi ripartito tra coloro che hanno risposto all’avviso pubblicato dal Comune a ottobre.
Lezioni di inglese, le più svariate attività sportive, dalla danza al basket, dal calcio al nuoto, ma anche laboratori all’interno dello zoo, attività scoutistiche e molto altro. Sono state tantissime le offerte ricreative dedicate, nei mesi più caldi dell’anno, ai bambini e ai ragazzi dai molti centri socio-educativi presenti sul territorio comunale. Una ricchezza di proposte e un impegno a cui il Comune ha voluto riconoscere un contributo come forma di incentivo e di riconoscimento per aver garantito un’offerta così ampia nonostante le difficoltà del momento.