Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Quali sono le conseguenze della pandemia sull’export dell’extravergine toscano? Come cambia il mercato interno? E come sta incidendo il calo produttivo dell’ultima raccolta di olive? Il punto della situazione si farà nel nuovo incontro formativo di Evo 2.0: dal vivaio alla tavola, il progetto Integrato di filiera (Pif), nato in seno alla rete Coldiretti Pistoia, che prevede la messa a punto di ‘conoscenze e tecniche’ per innovare e rendere competitiva la filiera olivicola-olearia toscana del domani. Appuntamento il 15 febbraio dalle 14 alle 18, iscrizioni già aperte, per aziende agricole e appassionati.
Dopo l'intervento introduttivo di Alberto Grimelli, agronomo docente dell’Accademia nazionale dell'olivo e dell'olio e direttore di Teatro Naturale, saranno i produttori coinvolti nel progetto integrato di filiera a confrontarsi, sulle criticità e le prospettive sui mercati. In Evo 2.0 sono coinvolti circa 60 soggetti, in prevalenza aziende agricole delle province di Pistoia, Prato e Firenze, con frantoi, vivai olivicoli e centri di ricerca. La metà di questi sono partecipanti diretti che investono risorse proprie, oltre a utilizzare i finanziamenti Ue, nell’ambito del Psr di Regione Toscana.
Sarà l’occasione anche di raccontare la storia commerciale di Evoca Toscano, l’extravergine nato proprio dal progetto Evo 2.0, concepito per racchiudere tutti i valori della filiera dell’extravergine Toscano: tanti piccoli produttori insieme per innovare e produrre eccellenza: per il palato e per il territorio.
L’incontro ‘Il mercato nazionale ed estero dell’olio extravergine d’oliva: criticità e prospettive’ si svolgerà in modalità videoconferenza, la partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria: per procedere e per ottenere le credenziali è necessario contattare il Caict, l’agenzia formativa di Coldiretti Toscana allo 05532357209 o scrivendo una mail all’indirizzo olivia.fossi@coldiretti.it.