Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Sabato 12 febbraio, alle 14, la trasmissione di Rai 2 “Il Provinciale” condotta dal Federico Quaranta, racconterà Pistoia, le sue eccellenze e le montagne che la circondano.
Il filo conduttore della trasmissione è un viaggio che da Pistoia procede verso la montagna pistoiese, partendo dall’Officina deposito rotabili storici su uno dei treni storici della “Porrettana Express”, il progetto voluto per la valorizzazione e la promozione della storica linea ferrata transappenninica che dal 3 novembre 1864, attraversando le montagne, collega Pistoia con Bologna. Un percorso che si snoda lungo l’Appennino Tosco Emiliano, tra piccoli paesini immersi nel verde delle montagne, lunghe gallerie e ponti, andando alla scoperta di piccoli borghi che per tanti anni sono stati storiche fermate della linea Porrettana.
Scesi dal treno a Pracchia, “porta” di accesso alla montagna pistoiese, Federico Quaranta e la sua troupe sono andati alla scoperta di alcune sue peculiarità partendo da due poli dell’Ecomuseo della montagna pistoiese: quello del ghiaccio a Le Piastre, visitato insieme all’artista locale e memoria storica del luogo Leonardo Begliomini, e la “Via della Castagna” all’Orsigna dove, oltre a visitare il “Molino di Giamba”, hanno incontrato Folco Terzani, figlio di Tiziano, nei pressi del celebre “albero con gli occhi”.
Il viaggio alla scoperta del territorio è continuato, poi, sui sentieri di Segnavie, il progetto di sviluppo della sentieristica di vallata che offre ai turisti gli scenari della montagna pistoiese insieme alla possibilità di ammirare opere di street e land art diffuse lungo i sentieri, come quello che li ha portati alla scoperta dell’Oasi Dynamo, che oggi rappresenta un modello di sostenibilità e un esempio di sinergia tra conservazione, agricoltura tradizionale e rispetto per l’ambiente.