Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
In Toscana sono 786.999 i casi di positività al Coronavirus, 2.783 in più rispetto a ieri (1.580 confermati con tampone molecolare e 1.203 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dell'1,7% e raggiungono quota 664.462 (84,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 9.347 tamponi molecolari e 14.913 tamponi antigenici rapidi, di questi l'11,5% è risultato positivo. Sono invece 4.521 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 61,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 114.060, -6,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.387 (3 in più rispetto a ieri), di cui 100 in terapia intensiva (3 in più). Oggi si registrano 40 nuovi decessi: 22 uomini e 18 donne con un'età media di 83 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 2.783 nuovi positivi odierni è di 36 anni circa (35% ha meno di 20 anni, 20% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 10% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.580 confermati con tampone molecolare e 1.203 da test rapido antigenico). Sono 234.750 i casi complessivi ad oggi a Firenze (662 in più rispetto a ieri), 60.931 a Prato (143 in più), 66.893 a Pistoia (221 in più), 36.016 a Massa (104 in più), 77.440 a Lucca (295 in più), 90.830 a Pisa (281 in più), 65.134 a Livorno (408 in più), 69.471 ad Arezzo (309 in più), 49.303 a Siena (183 in più), 35.676 a Grosseto (177 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.056 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 1.058 nella Nord Ovest, 669 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 21.311 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 19.619 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 23.512 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 23.047, Prato con 22.970, la più bassa Grosseto con 16.377.
Complessivamente, 112.673 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (8.333 in meno rispetto a ieri, meno 6,9%).
Sono 46.543 (2.365 in meno rispetto a ieri, meno 4,8%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 18.791, Nord Ovest 18.262, Sud Est 9.490).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.387 (3 in più rispetto a ieri, più 0,2%), 100 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri, più 3,1%).
Le persone complessivamente guarite sono 664.462 (11.073 in più rispetto a ieri, più 1,7%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 664.462 (11.073 in più rispetto a ieri, più 1,7%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le 40 persone decedute sono 15 a Firenze, 4 a Prato, 1 a Pistoia, 4 a Lucca, 9 a Pisa, 3 a Livorno, 3 a Siena, 1 a Grosseto.
Sono 8.477 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.693 a Firenze, 718 a Prato, 771 a Pistoia, 587 a Massa Carrara, 811 a Lucca, 884 a Pisa, 581 a Livorno, 606 ad Arezzo, 438 a Siena, 279 a Grosseto, 109 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 229,6 x100.000 residenti contro il 251,1 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (309,2 x100.000), Prato (270,7 x100.000) e Firenze (269,7 x100.000), il più basso a Grosseto (128,1 x100.000).