Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Il variegato mondo del vino in provincia con 1200 ettari e circa 200 imprese: se ne è parlato in un incontro

31/1/2022 - 19:17

Con 1200 ettari di vigneti, il settore vitivinicolo pistoiese è una realtà viva, con tanta voglia di affrontare le indispensabili innovazioni, puntando sulla territorialità come fattore distintivo per competere. Così Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti Pistoia, a chiusura dell’incontro ‘Valorizzazione delle produzioni enologiche pistoiesi: opportunità di sviluppo e miglioramento nelle tecniche di vinificazione’, incontro pubblico rientrante in Agor@agri, progetto finanziato nell’ambito del Psr della Toscana, coordinato da Caict-Coldiretti Toscana, che ha tra gli obiettivi la diffusione di innovazioni nei vari settori agricoli.
 
All’incontro, condotto dall’enologo Massimo Motroni ha partecipato un nutrito gruppo di produttori di vino pistoiesi, che prima hanno ascoltato da Motroni le tendenze in essere e le prospettive, poi si sono confrontati su tecniche enologiche e strategie commerciali.
 
La vendita diretta in azienda, per esempio, è una realtà che dà soddisfazione ai produttori e ha ottime prospettive. È praticamente scomparsa la damigiana, che in passato rappresentava per i clienti diretti il principale contenitore per ‘il vino del contadino’: oggi oltre alle bottiglie, è molto apprezzato il confezionamento in bag in box, che garantisce il giusto equilibrio tra standard di conservazione, comodità di utilizzo e prezzo.
 
Sono circa 200 i produttori vitivinicoli pistoiesi. Si va dalle piccole e piccolissime aziende che puntano prevalentemente sulla vendita diretta, a realtà più strutturate anche nel segmento del vin santo, affermate nella grande distribuzione, come Tacinaia, l’azienda che ha ospitato l’incontro Agor@agri.
 
Tante realtà produttive con differenti posizionamenti sul mercato, ma l’innovazione non può prescindere da due elementi chiaramente emersi durante l’incontro: clima e tendenze di consumo.


Il gusto dei consumatori va verso l’apprezzamento di minori gradazioni, con l’aumento dei consumi dei bianchi e, in questo senso, il Trebbiano può avere un ruolo ancora più importante nella viticoltura del pistoiese.


I cambiamenti climatici, poi, condizionano sempre più l’attività in vigna. Con l’esigenza di tarare ancor meglio i tempi di vendemmia a seconda dello specifico appezzamento e grado di maturazione. Contro l’eccessivo caldo estivo –è stato detto- in futuro sarà quasi scontato ricorrere all’irrigazione del vigneto; mentre contro le gelate primaverili sono stati illustrati vantaggi e svantaggi di potature tardive e stufe a irraggiamento.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: