Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
I TWINS SCOZZESI TORNANO A PISTOIA:STUDIO E AMICIZIA PER ARRICCHIRE IL PROPRIO CURRICULUMOTTAVO COMPLEANNO PER L*INIZIATIVA
Ritornano i twins scozzesi e festeggiano l*ottavo compleanno gli scambi di amicizia tra Pistoia e Scozia, iniziati nel 2003, hanno fatto ormai incontrare centinaia di giovani con viaggi studio di scambio tra gli studenti pistoiesi e scozzesi della Contea del North Lanarkshire, promossi dall*Assessorato provinciale all*istruzione grazie all*adesione di tanti Istituti superiori, professori, studenti, e famiglie.
In ogni occasione, sia i giovani pistoiesi che scozzesi, nell*approssimarsi dell*esperienza ricevono anche materiale informativo / turistico sul territorio.Ancora un nuovo gruppo di giovani studenti scozzesi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni di cinque scuole diverse, sarà a Pistoia e in Valdinievole dal 14 al 21 febbraio. Il meccanismo è ormai testato e mira a sviluppare lo spirito di adattamento e autonomia dei ragazzi, imparando una lingua straniera, voce ormai indispensabile in ogni curriculum.Nel febbraio di ogni anno, variando le classi, i *twins* (gemelli, come sono stati soprannominati i ragazzi scozzesi) vengono a Pistoia e in settembre i loro gemelli pistoiesi ricambiano la visita recandosi in Scozia.
Ogni ragazzo è gemellato con un partner straniero in modo da creare un rapporto personale che unisce amicizia, conoscenza di un altro paese con la sua società e l*organizzazione del sistema scolastico, e pratica della *indispensabile * lingua inglese. Una esperienza questa, tra il professionale e il personale, perché unisce lo sviluppo della propria personalità, spronando anche la propria capacità di organizzarsi autonomamente, e l*arricchimento del proprio curriculum, e che spesso va avanti nel tempo autonomamente.I ragazzi sono in continuo contatto delle famiglie del loro partner straniero, frequentano la sua scuola e partecipano a visite organizzate sul territorio per conoscerne le principali attrattive (arte, ambiente e tessuto sociale).
Gli abbinamenti sono studiati anche per unire le esperienze curricolari e, oltre alle lezioni scolastiche, si cercherà di rappresentare ai ragazzi scozzesi anche il tessuto sociale e lavorativo del territorio in relazione ai loro studi.Le scuole pistoiesi coinvolte in questa occasione sono il Liceo Classico Forteguerri, il Liceo Scientifico Duca d*Aosta di Pistoia, l*Istituto Lorenzini, l*Istituto Sismondi di Pescia e l*Istituto Forti di Monsummano.L*Assessore provinciale all*istruzione Paolo Magnanensi incontrerà la delegazione scozzese in due occasioni, martedì 15 febbraio a una cena a Pescia, a cui parteciperanno anche insegnanti italiani e stranieri, e venerdì 18 febbraio a una festa finale di bilancio di questa occasione.Durante la permanenza visiteranno anche Firenze e Siena, in particolare con percorsi artistici.