Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Sabato scorso, gli studenti e le studentesse della classe 4ABL del Liceo artistico Berlinghieri hanno potuto assistere alla lezione-incontro con Martina Mariniello, ex-alunna dell'Istituto Sismondi, che ha partecipato all’edizione del 2015 del Treno della memoria.
Partita il 19 gennaio 2015 da Firenze con un treno polacco verso Auschwitz, dopo 24 ore di viaggio in treno la dott.ssa Mariniello con i suoi compagni di allora, è giunta al campo di sterminio di Auschwitz.
Mariniello, che nel frattempo si è laureata in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi sulle migrazioni dall'Europa orientale verso l'Europa occidentale, ha ripercorso le tappe principali del suo viaggio sul Treno della memoria da studentessa, soffermandosi sugli aspetti che sono rimasti più impressi nella sua memoria, grazie anche alle testimonianze che ha potuto ascoltare durante quel viaggio: il laghetto dalle acque nere, rese scure dalla cenere versatevi dentro in seguito alla cremazione dei prigionieri del campo da parte dei nazisti; i resti del crematorio all’interno del quale venivano sterminati i deportati nel campo; l’interno delle baracche, prive di pavimentazione, di riscaldamento e di protezioni nella parte interna dei tetti.
Ancora a tratti commossa dal viaggio compiuto, la dott.ssa Mariniello ha raccontato nel dettaglio anche la testimonianza delle sorelle Tatiana e Andra Bucci, deportate da bambine nel campo di Auschwitz-Birkenau che hanno accompagnato gli studenti sul Treno della memoria dell’edizione del 2015.
Coadiuvata dalle fotografie scattate durante l’esperienza del treno, la dott.ssa Mariniello ha ripercorso con i ragazzi del Berlinghieri l’esperienza vissuta in prima persona grazie al viaggio organizzato ogni due anni dalla Regione Toscana, presentando le foto e i ricordi di quel viaggio che è iniziato dalle baracche del campo di Birkenau per poi svolgersi nelle altre vaste aree del campo di sterminio.
Nel suo dialogo con i ragazzi del Liceo Artistico, Mariniello è riuscita a creare un legame importante e significativo fra quella esperienza, il Giorno della memoria che si ricorda ogni anno il 27 gennaio, e le situazioni di esclusione che talvolta si vengono a creare anche nella società attuale, invitando i nostri giovani a riflettere su quella che Hannah Arendt chiamava “la banalità del male”.
Il dirigente scolastico dell'Istituto Tiziano Nincheri, ringrazia la prof.ssa Pietrarelli per aver organizzato questa preziosa lezione e la dott.ssa Mariniello per la disponibilità nell’aver condiviso la sua esperienza diretta con gli allievi della 4ABL del Liceo Artistico Berlinghieri.