Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, sabato 22 gennaio, alle 17, viene presentato il libro “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel pistoiese” di Andrea Lottini, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Settegiorni, tredicesimo volume della collana “Libri di Storia e città” curata dall’Associazione culturale ‘Storia e città’. La presentazione si inserisce nel ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, la serie di incontri organizzati dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana per far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi. Insieme all’autore partecipa all’incontro Andrea Ottanelli, direttore della rivista “Storialocale”.
Avvalendosi dell’accurata consultazione di diari, testimonianze e documenti d’archivio, il volume ricostruisce le vicende degli ebrei travolti nella provincia di Pistoia dall’approvazione delle leggi razziali nel 1938. Il positivo inserimento nei contesti cittadini di provenienza, il rispetto del dovere e della patria, la sincera adesione al fascismo non valsero a proteggerli. L’opera contribuisce a far riemergere le loro storie da un passato lontano che nasconde e a volte giustifica la memoria delle loro vicende. Queste, affiancate l’una all’altra, perdono le caratteristiche di fatto personale e si trasformano in storia, in qualcosa che lega nomi sconosciuti e lontani a luoghi noti oggi teatro del pacifico scorrere delle vite quotidiane.
Andrea Lottini è nato a Montecatini Terme nel 1975. Laureato in Scienze politiche e Scienze religiose, insegna Religione nella scuola secondaria di primo grado. Appassionato di storia, è autore di diversi contributi riguardanti le persecuzioni razziali a Pistoia sulla rivista “Storialocale” e su “Toscana Novecento”, il portale di storia contemporanea promosso dalla Regione Toscana e coordinato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
La partecipazione è ad accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per accedere allo spazio dell'incontro e in biblioteca.