Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Leila Capuzzo è la nuova pediatra di famiglia per la montagna pistoiese. Ha accettato l’incarico a tempo indeterminato e garantirà l’attività ambulatoriale nei comuni di Abetone-Cutigliano e San Marcello-Piteglio.
Luca Marmo sindaco di San Marcello e Piteglio e Marcello Danti sindaco di Abetone e Cutigliano hanno dichiarato: "Oggi arriva una buona notizia dall'Azienda Sanitaria che ci sentiamo di ringraziare per il risultato che, alla vigilia dell'iter amministrativo necessario, era tutt'altro che scontato. La Montagna pistoiese avrà nuovamente il proprio medico pediatra. Un grazie anche alla dottoressa Capuzzo per la scelta di sensibilità che ha compiuto. Sono tempi complicati per l'organizzazione dei servizi sanitari ma questo che arriva oggi è davvero un bel segnale per i cittadini della montagna".
La dottoressa, che è nata Pescia e ha 56 anni, dopo la laurea in medicina e chirurgia, si è specializzata in pediatria all’Università di Firenze con il massimo dei voti. E' una dipendente dell’Azienda Sanitaria e ha svolto attività pediatrica ospedaliera dal 2002 ad oggi: prima presso la ex Azienda Usl 3 di Pistoia, poi confluita nell’attuale Azienda Usl Toscana centro, e anche presso il Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio.
La dottoressa entrerà in servizio a inizio di marzo 2022. Dovranno, infatti, trascorrere i 90 giorni previsti in termini contrattuali per la pediatria di famiglia.
Prosegue nel frattempo l’attività di consulenza pediatrica con accesso diretto nel distretto di Cutigliano e nel Piot di San Marcello.
Di seguito un intervento del consigliere regionale Diego Petrucci (FdI), componente della commissione sanità.
“Vittoria! Finalmente la montagna pistoiese ha il pediatra di famiglia. Leila Capuzzo garantirà l’attività ambulatoriale nei comuni di Abetone-Cutigliano e San Marcello-Piteglio. Una notizia che dà risposte concrete ai residenti, positiva per i tanti bambini della montagna che spazza via le ansie dei mesi scorsi. Non è un risultato che arriva per caso ma grazie anche a un lavoro fatto in consiglio regionale con l’approvazione all’unanimità della mozione, di cui sono stato primo firmatario. Dà lì è nato un bando pubblico sperimentale per l’Asl Toscana Centro per reclutare pediatri soltanto per le Aree interne, un modo che ci ha permesso di reperire il pediatra per la montagna pistoiese. Ringrazio la dottoressa Capuzzo che ha accettato l’incarico, il presidente ed il direttore della Società della Salute pistoiese, la garante regionale dei diritti per l’infanzia. Ricordo, infatti, la mia audizione davanti al garante per sensibilizzare il problema e trovare una soluzione”.
“Il bando sperimentale dell’Asl Toscana Centro deve diventare un modello pilota per poter, nel prossimo futuro, realizzare bandi pubblici dedicati e limitati a zone svantaggiate come quelle montane. Questo dimostra che c’è chi alimenta polemiche e chi lavora, chi fa tante parole e chi si rimbocca le maniche, tra cui il sottoscritto, e porta a casa un risultato importante. E' davvero un buon Natale per tutta la montagna pistoiese".