Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Un lettore, Luca Pontani, ci invia questa lettera aperta al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e all'assessore regionale alla sanita.
"Mi chiamo Luca Pontani e abito nel comune di Marliana. Dal 22 luglio di quest’anno sto cercando di prenotare una visita neurochirurgica presso la struttura universitaria ospedaliera di Pisa.
Ogni volta che chiamo il numero per prenotare l’appuntamento nel 90% dei casi mi viene risposto che non sono ancora state fatte le liste/il calendario: il rimanente 10 % è diviso equamente tra “…a causa dell’intenso traffico….richiamare più tardi” e “a causa di un problema tecnico il servizio è temporaneamente sospeso”. Premetto che il sistema verifica oltre a Pisa tutte le strutture della Regione esclusa Firenze.
L’emergenza del Covid-19 ha dimostrato che solo i presidi ospedalieri pubblici hanno la capacità di intervenire e risolvere le gravi emergenze sanitarie e non solo ovviamente.
Le politiche di privatizzazione forsennata fatte finora dalle regioni, compresa la Toscana, hanno inevitabilmente indebolito il servizio pubblico sia da un punto di vista di presidi che da un punto di vista di personale. È intollerabile che il personale ospedaliero sia di molto sotto organico, sottoposto a turni massacranti e in più sottopagato.
Queste scelte, o meglio non scelte, politiche hanno inevitabilmente portato ad un allungamento dei tempi nelle visite specialistiche…e, per cortesia, non fate ricadere tutto sempre e solo sull’emergenza Covid-19, che indubbiamente c’è stata ma che, con investimenti diversi nella sanità toscana, vi sarebbero stati tempi sicuramente più ridotti.
Io ho 58 anni, sono disoccupato e ho 4 ernie al disco, secondo voi che alternativa ho di curarmi se non tramite la sanità pubblica? Non vorrete mica consigliarmi di spendere almeno € 150,00 per una visita privata, vero?
Mi aspetto una risposta degna di codesto nome oltre a una politica di ritorno ad investimenti nella sanità pubblica".