Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
L'ictus cerebrale è causato dell'improvvisa chiusura o rottura di un vaso cerebrale e dal conseguente danno alle cellule cerebrali dovuto alla mancanza dell'ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue (ischemia) o alla compressione dovuta al sangue uscito dal vaso (emorragia cerebrale). Rappresenta la terza causa di morte e la prima causa assoluta di disabilità. Sono 200.000 i nuovi casi ogni anno, Il 10-20% delle persone colpite da Ictus per la prima volta muore entro un mese ed un altro 10% entro il primo anno.
Fra le restanti, circa un terzo sopravvive con un grado di disabilità spesso elevato, tanto da renderle non autonome; un terzo circa presenta un grado di disabilità lieve o moderata che gli permette spesso di tornare al proprio domicilio in modo parzialmente autonomo e un terzo, torna autonomo al proprio domicilio.
Purtroppo alcuni fattori di rischio non sono modificabili come l'età, il sesso l'ereditarietà ma su altri si può intervenire adottando corretti stili di vita e, soprattutto, con la prevenzione.
L'associazione Alice presieduta da Gino Volpi direttore U.O. di Neurologia dell'ospedale San Jacopo, da anni è attiva e opera sul nostro territorio per sensibilizzare la cittadinanza alla problematica dell’ictus e fare prevenzione attiva nei centri di maggiore aggregazione sociale e nelle scuole. Come lo scorso anno Alice si presenta insieme alle farmacie comunali pistoiesi Far.Com, concretizzando un nuovo progetto che unisce prevenzione e informazione.
I medici e volontari di Alice saranno presenti mercoledì 1 dicembre a partire dalle ore 15 presso la Farmacia Comunale n°3 di via dello Stadio a Pistoia, per effettuare gratuitamente ecocolor doppler carotideoe misurazione della pressione arteriosa con valutazione della fibrillazione atriale, fornendo ai cittadini tutte le informazioni utili su questa patologia. Inoltre, grazie al contributo di Far.Com è stato possibile realizzare una guida per riuscire a comprendere i sintomi e i segnali legati all’insorgenza di ictus già dalle primissime fasi.
“lo scopo primario di dell’associazione - dichiara il Dott. Volpi Presidente di Alice - è riuscire a rendere sempre più efficace il collegamento tra territorio e ospedale con le attività proprie dell'associazione che sono quelle di informazione e prevenzione sul territorio, nelle scuole e in tutti i luoghi di aggregazione popolare. In questa ottica importante è il contributo che ci offrono le farmacie comunali in grado come sono di fornire alta capacità di comunicazione e partecipazione".
“Le farmacie comunali pistoiesi con il bando di sponsorizzazione di questa estate, che ha premiato 40 associazioni di volontariato per un totale di 60.000 euro di utili erogati sul territorio, hanno voluto dare un impulso alla ripresa delle attività di socializzazione e di prevenzione – dichiara l’amministratore unico di Far.Com. Alessio Poli – Purtroppo la pandemia ha avuto effetti disastrosi sia in termini relazionali che in termini di programmazione delle attività di prevenzione, che per forza di cose sono state interrotte per cercare di arginare la diffusione del Covid-19. Ora che la situazione sta migliorando è fondamentale fare uno sforzo per tornare alla normalità e per quanto ci riguarda, riprendere tutti i percorsi legati alla ripresa delle attività di screening gratuiti alla popolazione a fianco delle associazioni di volontariato".
Per gli appuntamenti il cittadino dovrà recarsi alla Farmacia Comunale n° 3 di Pistoia, non sarà possibile prendere prenotazioni telefoniche.