Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 10:09 - 23/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Trasecolo ! Trovo l intervento tale da ben riguardare se non l ho scritto io .
Questo governo di scappati di casa ha iniziato col reato di Rave per poi proseguire sulla falsariga dell' insipienza .
In .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.

BASKET

Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.

TIRO A SEGNO

L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con  il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.

BASKET

La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.

BASKET

Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.

BASKET

Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.

RALLY

È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.

none_o

Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.

none_o

L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PROVINCIA
Raccolte oltre 500 firme per il referendum contro la caccia

25/11/2021 - 8:50

Oltre 500 firme in favore del referendum contro la caccia sono state raccolte nel mese di ottobre dai volontari delle associazioni animaliste di Larciano, Lamporecchio e Monsummano. I tavoli per la raccolta delle firme, inviate  in seguito a Roma nei ministeri di competenza, sono stati posizionati per tre sabati consecutivi a Pistoia in piazza Duomo e per altri lunedì mattina durante il mercato cittadino nella bella cornice di piazza Giusti a Monsummano. Mentre a Larciano e Lamporecchio sono stati distribuiti volantini che invitavano a recarsi in Comune per depositare la propria firma.

 

di Franca Capecchi

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




28/11/2021 - 11:00

AUTORE:
Marco Marco

Si riguarda al dito invece che alla luna.
È proprio l'antropizzazione del territorio che devasta flora e fauna. Per non parlare dello stile di vita della nostra società.
La battaglia contro la caccia è solo un diversivo da salottieri.
A Stefania nella sua superficialità e nelle sue offese gratuite inutile rispondere.

28/11/2021 - 10:17

AUTORE:
Andrew

Cara Stefania se non ci fossimo noi andrebbe meno ha camminare sui sentieri in montagna o in padule dove grazie a loro che puliscono questi posti voi ci potete andare altrimenti tutti in paese sui marciapiedi e via andare...la selvaggina messa sul territorio sono a spese loro a voi non chiediamo nulla ..pensate a pagare le tasse voi che a noi ci pensiamo da soli non abbiamo bisogno di niente..

28/11/2021 - 10:09

AUTORE:
Andrew

Ma perché invece di scrivere cavolate non sentite un po le famiglie dei cacciatori per sapere se sono violenti o no....io sono un cacciatore ma non mi sembra di essere violento e neanche quelli che conosco...informarsi prima di scrivere

26/11/2021 - 15:46

AUTORE:
Atropo

Per Marco Marco

I cacciatori sono persone che svolgono la loro attività sul territorio , consapevole dei propri diritti ed un pochino meno dei loro doveri.

Quello che si deve considerare nella attività venatoria, ci sono due parti?

L una quella dell uccisione delle prede , ed il modo di tale uccisione.

Quindi la parte ...da salotto...potrebbe essere un ambientalismo da salotto.

Invece il rispetto delle leggi di ps e quindi dell' interesse prevalente della sicurezza .

E qui casca l asino

L antropizzazione e la nuova tipologia di chi abita in campagna , e fermo praticamente a norme antiche.

Quando si parla di uso di armi da cecchino per la caccia al cinghiale e si legge che lo sparo non deve arrecare danno nello spazio di una volta e mezzo la gittata dell' arma .
Risultato ? Oltre sette kilometri.

Mi fermo, ma ..potrei addormentare chi legge.

La legge sulla caccia si trova su internet e essere vissuto in campagna per 25 anni mi rende edotto sul rovello .

Non tutti sono cattivi , ma non tutti sono buoni . Se il cacciatore avesse un arma che spara solo un raggio laser e la registrazione elettronica d aver colpito la preda, sarebbe la soluzione .
Il trombone da fuoco ? In panoplia
Opportunamente inertizzato .

26/11/2021 - 10:21

AUTORE:
stefania

Assurdo che ci debba persino essere bisogno di indire un referendum per mettere fine a questa pratica barbara. I cacciatori cercano di spacciarsi per benefattori dell'umanità, e purtroppo sono tanti i babbei che si bevono le loro bugie, ma la verità è che la caccia ha fatto e fa grandissimi danni. Un esempio è quello dei cinghiali, che non rappresenterebbero un problema se non fosse per i cacciatori che dagli anni '50 li hanno introdotti in numero massiccio e ancora oggi li allevano e li immettono in natura. Tutto ciò a spese dei contribuenti e dell'ambiente. Sono criminali legalizzati ed è ora che la legge lo riconosca e cambi.

25/11/2021 - 19:12

AUTORE:
Marco Marco

Anch'io vivo in campagna e incrocio spesso i cacciatori durante il periodo venatorio. Non manca qualche fenomeno della domenica ma i più sono persone accorte che vivono il territorio stessi.
Le leggi che sanzionano comportamenti scorretti e pericolosi ci sono. Basta applicarle a chi sgarra.
Questo ambientalismo/animalismo che guarda al dito/caccia invece che alla luna/inquinamento-sfruttamento è roba da salotti.
Speriamo che le firme non siano sufficienti.

25/11/2021 - 10:20

AUTORE:
henry beyle

Ennesimo tentativo di abolire la caccia.

Ricordo il precedente referendum vinto dai cacciatori perché nessuno andò a votare.

Il problema e che gli italiani vivono in città e non hanno idea di quanto la caccia determina la vita di chi vive in campagna.

In campagna molte volte abitano ex cittadini che subiscono la caccia senza sapere come difendersi.

La caccia al cinghiale , sviluppatasi negli ultimi decenni ,c'ha acuito il problema del disturbo e della sicurezza.

Nuove regole e controlli , sarebbero basilari per consentire la caccia e garantirvi cittadini?

Riforma di alcuni articoli del codice civile e revisione seria dei territori cacciabili e sanzioni pesanti per chi sgarra. Sarebbero auspicabili al posto di una improbabile abolizione.