Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Venerdì 26 novembre, alle ore 19, al Funaro verrà presentato il libro Haiku della peste II, Edizione Giraldi (Bologna), a cura di Gianni Cascone, che segue il I volume, con lo stesso titolo e che insieme raccontano di un viaggio emotivo nelle costrizioni causate dalla crisi sanitaria.
Nel 2021 è tornata a scoppiare la pandemia del Covid-19 e il mondo è ricaduto nell’immobilità della quarantena. Se la prima segregazione aveva atterrito e sorpreso, questa seconda ha inferto alle persone una ferita più profonda poiché ha cancellato ogni orizzonte di speranza e ha fiaccato una spinta vitale già indebolita. Il risultato è stato un depressivo e frustrante ripiegamento nelle solitudini individuali, ridotte a microcosmi ancora più ristretti. “Appuntare queste impressioni quotidiane e diffonderle attraverso la rete è stato un modo per reagire all’isolamento e un tentativo di dare voce all’urlo muto che si agitava in ognuno di noi”, dice Cascone.
Gianni Cascone, scrittore di Bologna, è uno dei capostipiti della formazione alla “scrittura creativa” in Italia. Dai suoi laboratori negli ultimi anni sono nati sei autori collettivi: IndiMondi di San Lazzaro di Savena, Banchéro di Taggia, Navigadour di Bologna, gli Immagici e i Funari di Pistoia e Quadrante 61 di Russi.
Fra i suoi romanzi 1, 2, 3 beginning from the darkest dream con immagini di Frank Breidenbruck (Gli Ori 2000) e Quadrante Nord (Manni 2004). Nel 2016 sono usciti i racconti sui luoghi e sui viaggi La coda dell’occhio, con prefazione di Marc Augé e postfazione di Franco Farinelli, mentre del 2019 è la raccolta di poesie La palude medesima e del 2020 Haiku della peste, tutti editi da Giraldi.
Alla presentazione di venerdì prossimo interverranno l’autore Gianni Cascone, con Massimiliano Barbini, responsabile della Biblioteca del Funaro, Milva Cappellini, critica letteraria e Katia Dal Monte, scrittrice. Accompagnerà l’incontro la musica dal vivo del chitarrista e compositore di Bologna Andrea Orsi, anche docente di chitarra classica al Conservatorio di Modena e Carpi. Ingresso libero.