Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Ah, com’è bello l’autunno, con i suoi colori caldi e il profumo di legna che arde nel caminetto! E se fuori piove, cosa c’è di meglio del mettersi ai fornelli, sperimentando un po’? Novembre mi ricorda un piatto che mia nonna, montanara lucchese, mi preparava spesso per cena e di cui ero ghiotta: lo spezzatino con la polenta. Cuciniamolo insieme!
Ingredienti
250 g di farina di mais
1 l di acqua
1 cucchiaio di sale grosso
Olio evo q.b.
Noce moscata
Rosmarino
Salvia
Prezzemolo
Semi di finocchio
Aglio
Alloro
Maggiorana
Origano
2 zucchine medie (oppure carote)
260 g di bocconcini di vitello adulto
Capperini
1 dado classico, oppure brodo di carne fatto in casa (meglio)
Pane tostato
Per prima cosa, mettete sul fuoco un litro d’acqua salata in una pentola abbastanza profonda, meglio se di rame. Appena bollirà, versate, poco per volta e rimestando, la farina di mais che girerete, di tanto in tanto, cucinandola per 45 minuti a fuoco medio. Nel frattempo, porrete dell’olio in un tegame dai bordi alti due palmi, circa, con un po’ d’acqua (io vado ad occhio) ed accenderete la fiamma, mantenendo a fuoco lento. Aggiungerete, poi, distribuendoli con le dita, odori e spezie, mescolando bene (ogni tanto, io aggiungo della curcuma: provate!). A parte, taglierete a cerchi molto sottili le zucchine (oppure le carote), quindi le unirete al resto degli ingredienti in cottura nel tegame, facendo dorare a fuoco vivace e coprendo con coperchio, amalgamando, con delicatezza, di tanto in tanto. Appena saranno pronti, aggiungerete la carne, rimischiando bene. Unirete, quindi, un cucchiaio di capperini (se vi piacciono) ed il dado od il brodo ( 2 mestoli capienti). Girerete bene, s’eppur con dolcezza, e cuocerete per, circa, 7 minuti, se amate i sapori delicati, altrimenti circa 20 minuti, aggiungendo altro brodo e vino rosso chianti. A cotture terminate, spegnerete i fuochi e disporrete, adagiandoli su un piatto piano, 4 cucchiai od 1 mestolo di polenta, sopra la quale verserete un po’ di spezzatino. Guarnirete con un filo d’olio a crudo, erbette ed una fogliolina di alloro appena colto in superficie, servendo caldo con una fettina di pane tostato e...Buon appetito!