L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Potere al popolo interviene sulla privatizzazione della biblioteca comunale.
"Quattro anni fa un nutrito gruppo di cittadini di Buggiano e dei comuni limitrofi si mobilitò per impedire il possibile affidamento della biblioteca a privati. L’amministrazione di allora rassicurò quei cittadini e disse che le loro preoccupazioni erano infondate.
Dal 2 novembre però tutto è cambiato e i servizi bibliotecari sono stati esternalizati e affidati a una cooperativa. Evidentemente le preoccupazioni di quel comitato erano fondate.
Come Potere al Popolo riteniamo che l’affidamento di un servizio pubblico ai privati sia sostanzialmente sbagliato: ce lo insegnano 30 anni di tagli ed esternalizzazioni dei servizi pubblici, fatti sulla pelle dei lavoratori (in termini di salario) e dei cittadini (in termini di qualità dei servizi).
La nostra Costituzione attribuisce un ruolo importante alla promozione della cultura e le biblioteche sono uno degli strumenti per svolgere questa funzione. Sono, di fatto, un presidio culturale e sociale fondamentale e proprio per questo tutta la gestione deve rimanere in capo all’ente pubblico.
Ci sorprende altresì il fatto che questa operazione venga fatta ora, nel momento in cui sono stati sbloccati tutta una seri di vincoli e limitazioni alle assunzioni dei dipendenti pubblici.
Poiché la durata dell'appalto è di 12 mesi (come risulta dal capitolato in oggetto), vogliamo sperare che si tratti di una situazione solo transitoria, utile al comune per poter avere il tempo di approntare procedure volte al ripristino della gestione pubblica.
Per quanto ci riguarda la nostra opposizione a questa scelta è totale e saremo al fianco dei cittadini contrari questa decisione".