Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
“Giocare con il linguaggio e la numerosità”. È questo in senso del laboratorio metafonologico che nei giorni scorsi ha ripreso le attività nelle scuole dell’infanzia del comprensivo Bonaccorso da Montemagno. Il laboratorio è promosso dalla cooperativa Gemma tra le attività di “Hero – Hubs educativi per la resilienza e le opportunità”, un progetto selezionato dall’impresa sociale "Con i bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e sostenuto da "Con i bambini" e Fondazione Caript.
Il laboratorio di potenziamento delle abilità metafonologiche mira a rafforzare nei bambini, attraverso giochi e attività ludiche, la capacità di percepire e riconoscere i suoni che compongono le parole. Tali competenze rappresentano un importante prerequisito per il futuro apprendimento della lettura e della scrittura. Attraverso le attività del laboratorio l’alunno sarà aiutato a “pensare” alle parole come formate da tanti suoni, che possono essere scomposti e ricomposti, analizzati e manipolati, e a riconoscere le somiglianze e le differenze fonologiche tra le parole.
Gli alunni saranno coinvolti anche in attività che riguardano l’ambito matematico; in tale contesto di esperienze ludiche, il gioco sarà lo strumento attraverso il quale potranno sviluppare e potenziare la capacità di associare a piccoli numeri la rispettiva quantità, di confrontare quantità diverse e di saper compiere semplici ragionamenti logici.
Lavorare a livello metafonologico non anticipa il futuro percorso scolastico ma può renderlo più facile a tutti, favorendo l'instaurarsi di un rapporto più sereno con la scuola e contrastando il disagio e l'insuccesso.
Inoltre il contesto del laboratorio può essere utile anche per intervenire tempestivamente su eventuali difficoltà che possono emergere nei bambini durante le attività, sempre nell’ottica di un’azione preventiva volta a favorire un buon rapporto con la scuola in futuro.
Il laboratorio è condotto dalla dottoressa Diletta Berrino (psicologa) con la collaborazione degli insegnanti delle scuole coinvolte, e al momento interessa circa 110 bambini. Le attività sono rivolte a tutto il gruppo classe e si svolgono dal lunedì al venerdì per due ore, a settimane alterne, per tutto l’anno scolastico.