Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Gli uliveti visti da dentro, visita nei frantoi e degustazione di pane e olio. Un’attività resa più facile grazie all’oleoturismo, la cui regolamentazione ha ricevuto il via libera dalla giunta di Regione Toscana, che ha unificato le disposizioni a quelle dell’enoturismo.
“Olio e vino sono tipiche produzioni di tanti nostri agriturismi – spiega Coldiretti Pistoia - che saranno ancora più appetibili grazie alle nuove regole. Novità positive, fortemente richieste da Coldiretti, che si uniscono alle previsioni del nuovo decreto legge per l’attuazione del Pnrr”.
Il decreto prevede anche per gli agriturismi il ‘rimborso’ tramite credito di imposta dell’80% degli investimenti finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Gli uffici Coldiretti daranno alle aziende le informazioni di dettaglio, man mano saranno pronte le disposizioni attuative. Per quel che riguarda l’oleoturismo si attende l’approvazione del consiglio regionale.
“Con 224 strutture attive e 2.268 posti letto – spiega Gianfranco Drigo, direttore di Coldiretti - in tutta la provincia di Pistoia gli agriturismi ‘made in PT’ contribuiscono sempre più a diversificare l’offerta turistica del territorio, rendendolo più attrattivo per visitatori di tutto il mondo. Le novità daranno ossigeno finanziario e allargheranno le potenzialità del settore, che nella nostra provincia ha molti margini di crescita. Contiamo di allargare la rete degli agriturismi Terranostra-Campagna Amica in provincia di Pistoia, anche valorizzando i 7000 ettari di uliveti, parte dei quali sono a rischio abbandono ed è indispensabile recuperarli alla produzione, e i 1200 ettari di vigneti”.
CREDITO DI IMPOSTA. Il credito di imposta – spiega Coldiretti - sarà riconosciuto nella misura del 80% delle spese sostenute, in relazione a interventi conclusi entro il 31 dicembre 2024, per lavori finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Oltre al credito d’imposta, il decreto prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto dell’importo massimo di 40.000 euro, che potrà essere incrementato di ulteriori 30.000 euro qualora gli interventi per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica delle strutture turistiche coprano almeno il 15% dell’investimento complessivo.
OLEOTURISMO. Al pari dell’enoturismo, l’oleoturismo diventa un’attività agricola che prevede tutte le iniziative di conoscenza dell’olio extravergine d’oliva a vantaggio degli appassionati direttamente nel luogo di produzione, con degustazione e commercializzazione delle produzioni aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, nonché iniziative di carattere didattico e ricreativo.
"Tra le nuove disposizioni – aggiunge Coldiretti - tante le semplificazioni: come la possibilità di demolire e ricostruire in altre zone di proprietà dell’azienda altrimenti non utilizzabili, anche nei comuni limitrofi".