Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Si chiama "Mykes: una montagna di funghi" l'iniziativa dedicata al mondo dei miceti organizzata da Associazione micologica pistoiese insieme a Museo naturalistico archeologico dell'Appennino Pistoiese, Istituto per la bioeconomia del Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche e associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese con il sostegno del Comune di San Marcello Piteglio - assessorato alla cultura. Il programma prevede una mostra micologica negli spazi di Palazzo Achilli, a Gavinana, e un ciclo di incontri sul tema.
I funghi rappresentano una componente fondamentale in tutti gli ambienti del mondo, ma la loro importanza è spesso sottovalutata. "Mykes: una montagna di funghi" intende aprire una finestra sull'universo di questi straordinari organismi, sulle interazioni che hanno avuto con l'uomo sin dall'antichità e sulle funzioni che ricoprono nei vari ecosistemi montani.
L'obiettivo è avviare un confronto con specialisti che studiano i funghi da anni e in vari campi: dal punto di vista scientifico, in un'ottica di risoluzione dei problemi che possono verificarsi in natura, ma anche secondo aspetti legati all'etnoantropologia e all'utilizzo dei miceti nei riti religiosi e sciamanici.
La mostra sarà inaugurata sabato 23 ottobre alle 16. I primi due appuntamenti del ciclo di incontri si terranno sabato 23 e domenica 24 ottobre, sempre alle 16.
L'esposizione resterà aperta fino al 7 novembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Gli altri giorni su prenotazione.
Sul sito web dell'Ecomuseo (ecomuseopt.it/inaugurazione-mostra-mykes-una-montagna-di-funghi-palazzo-achilli-gavinana-pt/) è disponibile il programma nel dettaglio.