Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Si chiude con circa 6.000 presenze la XII edizione del festival di antropologia del contemporaneo Pistoia - Dialoghi sull'uomo, che ha visto il tutto esaurito ai 16 eventi in programma, tanto che sono state realizzate 3 repliche per venire incontro alla grande richiesta del pubblico.
Tutto sold-out negli spazi di piazza del Duomo e del teatro Bolognini – a capienza contingentata del 50% nel rispetto delle misure di sicurezza – alle 10 passeggiate in programma e agli eventi per i più piccoli.
«Tornare in presenza nelle piazze di Pistoia, dopo quasi due anni e mezzo, è stata una sfida vinta grazie alla straordinaria partecipazione del pubblico dei Dialoghi» dichiarano gli organizzatori «La voglia e la necessità di condivisione culturale sono la forza trainante del festival, che ha ritrovato l’atmosfera serena e festosa che lo contraddistingue da sempre, quest’anno particolarmente significativa e importante per tutti».
Sono circa 30.000 le visualizzazioni tra streaming e programma online del festival (che comprende: Altri orizzonti. Brevi interviste con donne che guardano oltre di Caterina Soffici; La grande antropologia. Interviste per capire il mondo contemporaneo; il podcast Viaggio come... di Alessandro Vanoli).
Tutti i contenuti saranno disponibili gratuitamente sul sito e sul canale YouTube dei Dialoghi (che ha avuto oltre 2 milioni e mezzo di visualizzazioni), un vero e proprio grande database, cui quest’anno si è aggiunto il Progetto Podcast, che vede circa 200 episodi disponibili sulle principali piattaforme (Spotify, Google Podcasts e Apple Podcasts).