Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
LAMPORECCHIO
A Villa di Papiano una conversazione su “Arte in tempo di peste in Valdinievole"

24/9/2021 - 11:19

Domenica 26 settembre, alle ore 17, presso la Limonaia della Villa di Papiano (Lamporecchio), conversazione a cura di Simone Martini e Paolo Vitali per il ciclo “Conversazioni su storia, arte e letteratura” a cura dell'Accademia di Masetto.

 

La devozione dei santi che venivano riconosciuti dai fedeli come protettori dal morbo contagioso è di origine medievale. Com'è ormai attestato da diversi studi, se da un lato il sopraggiungere del morbo creò un rallentamento del linguaggio stilistico giottesco da l'altro si ebbe una crescente reazione iconografica grazie alla quale emersero temi rivolti all'esaltazione della vita in netto contrasto con la morte. Anche in età moderna, a partire dal Cinquecento fino ai primi trent'anni del Seicento il dilagarsi del morbo contagioso creò un effetto di prolificazione iconografica davvero sorprendente.

 

Insieme alle riproduzioni di antichi Santi da sempre legati al pro rimedio della peste, si dette il via a un particolare fenomeno iconografico dedicato ai protagonisti della peste. Nella Valdinievole del Seicento si assiste quindi all'espandersi di modelli iconici che di lì a poco acquisteranno una valenza figurativa tanto da caratterizzare una gran parte del patrimonio artistico conservato nella moderna diocesi di Pescia.

 

Anche nel territorio di Lamporecchio, nel corso dei secoli, furono edificati oratori, cappelle e tabernacoli; li ritroviamo in alcuni casi trasformati, in altri materialmente distrutti e successivamente scomparsi anche dalla memoria collettiva. Tra questi San Rocco e San Sebastiano agli Alberghi, San Sebastiano in Carraia e altri oggi dimenticati. Faremo una prima panoramica, presentando notizie e indagini archivistiche attualmente in corso.

 

Simone Martini è nato a nel 1971. Si è laureato in Architettura, presso l'Università di Firenze, nel 2000 con una tesi in Storia della critica dell'architettura. Fin dall'inizio della sua carriera si è occupato di restauro del patrimonio storico-artistico, affiancando il lavoro di progettazione a quello di ricerca storico-archivistica. Tra le pubblicazioni più importanti si ricorda Villa Medici a Fiesole, Leon Battista Alberti e il prototipo di villa rinascimentale (2004). Mentre tra i lavori più recenti, oltre al recupero di San Giovanni Decollato, è da ricordare il restauro della chiesa di San Leone a Pistoia e l'allestimento della mostra La Visitazione di Luca della Robbia in occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Paolo Vitali si è laureato nel 1990 in Storia dell'arte presso l'Università di Bologna con il prof. Vittorio Savi con una tesi sull'architettura e l’urbanistica nell’età della Restaurazione a Lucca.

 

È direttore della biblioteca Capitolare di Pescia. Ha svolto attività di cultore della materia in Storia della Chiesa e movimenti ereticali nel medioevo presso la cattedra del professore Amleto Spicciani, tenendo seminari sull'iconografia medievale, ed è stato membro del direttivo dell'Istituto Storico Lucchese, sezione di Pescia. È presidente della Fondazione Conservatore Femminile di san Michele di Pescia. Ha al suo attivo numerosi convegni, pubblicazioni e saggi su Pescia e la Valdinievole.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: