L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Prevenire la diffusione degli stupefacenti tra i giovani, attraverso incontri nelle scuole e attività diretta di sorveglianza delle aree più frequentate dagli adolescenti, a partire dalle scuole: è questo l’obiettivo del progetto “Scuole sicure 2021/2022”, realizzato dalla polizia municipale e finanziato dal Ministero dell’Interno.
Stamattina, alle ore 12, nella sala consiliare del palazzo comunale di piazza della Vittoria, il sindaco Marco Mazzanti e il prefetto Gerlando Iorio hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, con il quale si dà il via al progetto.
Della durata prevista di otto mesi, da ottobre 2021 a giugno 2022, il progetto individua prioritariamente quattro obiettivi:
il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio di Quarrata;
il controllo delle aree maggiormente frequentate dagli adolescenti, al fine di evitare e prevenire una promiscuità tra giovani e persone dedite allo spaccio; tra i luoghi che saranno maggiormente interessati dall’attività di controllo e prevenzione vi sono le tre scuole secondarie di Quarrata (il liceo artistico Petrocchi e le scuole secondarie di primo grado Dante Alighieri e Mario Nannini), frequentate da ragazzi e ragazze che, per ragioni di età, possono essere più facilmente influenzabili nonché oggetto di adescamenti da parte di spacciatori;
la prevenzione all’attività di spaccio e di consumo di stupefacenti, specialmente tra gli adolescenti;
l’informazione ai giovani sulla pericolosità del consumo di stupefacenti attraverso incontri mirati nelle scuole.
Per perseguire tali obiettivi la polizia municipale ha stilato una serie di attività da mettere in campo durante tutto l’anno scolastico, le quali saranno precedute da una specifica formazione in materia degli agenti municipali. Nel progetto saranno coinvolte anche le altre autorità e forze competenti, a partire dal personale della stazione dei carabinieri.
Il progetto, dal costo totale di circa 17.000 euro interamente finanziati dal Ministero dell’Interno, prevede anche l’acquisto di due motoveicoli per la polizia municipale, che saranno utili per migliorare le capacità e la velocità di spostamento degli agenti.