Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Per l'amministrazione comunale si chiude con un bilancio nettamente positivo la fiera di Casalguidi.
"La manifestazione, colpita dal maltempo per quasi tutta la sua durata, è comunque riuscita e ha potuto contare su un’affluenza comunque costante, al pari delle scorse edizioni. Le restrizioni legate al Covid non hanno ostacolato il regolare svolgimento della festa che si è conclusa con un bellissimo spettacolo pirotecnico".
“Questa edizione era partita tra mille difficoltà, legate soprattutto alle normative in continuo cambiamento durante il periodo estivo - commenta l’assessore alle fiere e mercati Benedetta Vettori - La voglia di fare bene e di offrire ai visitatori una manifestazione divertente e sicura hanno avuto la meglio anche sul maltempo. La serata clou è stata sicuramente quella di Pupo, durante la quale abbiamo potuto assistere ad un bello spettacolo di oltre due ore, condito dalla grande disponibilità dell’artista. Anche le altre serate hanno registrato ottime presenze e nessun tipo di problema di ordine pubblico. Ci tengo a ringraziare chi si è adoperato per la riuscita della festa perché è importante ricordare che gli ottimi risultati si ottengono col lavoro di gruppo e senza prevaricazioni. A tale proposito vorrei pubblicamente ringraziare il comitato Fiera, vera anima e motore di tutta la manifestazione, la Proloco che è la memoria storica della fiera, Gerardo Lardieri che ha illuminato le nostre vie e le piazze senza dimenticare nessuno e offrendo un po’ di festa anche a chi non può muoversi da casa. Ringrazio tutti i dipendenti comunali, dai funzionari agli operai perché la loro attenzione e il lavoro certosino hanno reso tutto più efficiente. Ringrazio la polizia municipale che sotto un’attenta, ma mai invadente sorveglianza, ha permesso a tutti di godersi l’evento senza pensieri e preoccupazioni. Per le stesse motivazioni ringrazio la Vab e i corpi di polizia, alpini e carabinieri in congedo che ogni sera hanno presidiato tutti gli angoli della festa. Ringrazio le attività commerciali per la disponibilità, l'azienda Vannucci Piante per le numerose piante che hanno addobbato le aree fiera, la banda comunale che ci ha accompagnato nell’inaugurazione dell’evento nonostante un cielo minaccioso e la paura della pioggia imminente. Ringrazio le signore del “Club del ricamo” che hanno organizzato una mostra bellissima e approfitto per augurare loro un’attività sempre più proficua. Ringrazio la croce verde e la Misericordia, quest’ultima per l’ottimo servizio di tamponi che ha eseguito ogni sera e che ha permesso a tutti di poter partecipare alla fiera. Senza la volontà di tutte queste persone in elenco, pensare alla fiera non sarebbe proprio possibile.
Personalmente spero di aver fatto un buon lavoro, nonostante le enormi difficoltà legate alla pandemia che hanno creato problemi ovunque. Di sicuro il mio impegno è stato massimo per il ruolo che mi compete. La fiera è patrimonio di tutti, è di chi la ama e di chi ci lavora ininterrottamente. Se si lavora col cuore, i risultati si vedono. Voglio dedicare questa manifestazione a Matilde Capecchi che abbiamo spesso rammentato in questi giorni e che la comunità ha dimostrato di voler celebrare, ricordare e omaggiare soprattutto nei momenti di festa come la fiera di Casalguidi.”