Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:05 - 01/5/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).

PODISMO

Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.

BASKET

Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.

PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Coronavirus, 423 nuovi casi in Toscana nelle ultime 24 ore (53 sono in provincia di Pistoia)

10/9/2021 - 13:28

Sono 423 in più rispetto a ieri i nuovi casi positivi in Toscana (411 confermati con tampone molecolare e 12 da test rapido antigenico), che portano a 275.933 i casi registrati dall'inizio della pandemia. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 423 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa (23% ha meno di 20 anni, 28% tra 20 e 39 anni, 30% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 5% ha 80 anni o più).


I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 259.107 (93,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.476 tamponi molecolari e 9.571 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,5% è risultato positivo. Sono invece 6.122 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 6,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 9.772, -2% rispetto a ieri.


Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 442 (6 in meno rispetto a ieri, meno 1,3%), 57 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 1,7%).


Oggi si registrano 3 nuovi decessi: 2 uomini e una donna con un'età media di 79,7 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 1 a Pistoia, 1 a Arezzo.

 

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

 

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (411 confermati con tampone molecolare e 12 da test rapido antigenico). Sono 76.328 i casi complessivi ad oggi a Firenze (127 in più rispetto a ieri), 25.370 a Prato (55 in più), 25.946 a Pistoia (53 in più), 14.572 a Massa (11 in più), 28.352 a Lucca (23 in più), 32.681 a Pisa (31 in più), 20.499 a Livorno (23 in più), 25.279 ad Arezzo (36 in più), 15.592 a Siena (45 in più), 10.759 a Grosseto (19 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 244 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 79 nella Nord Ovest, 100 nella Sud est.

 

La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 7.522 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.747 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 9.908 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 8.922, Pisa con 7.848, la più bassa Grosseto con 4.923.


In tutto, 9.330 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (189 in meno rispetto a ieri, meno 2%).

 

Sono 12.037 (58 in meno rispetto a ieri, meno 0,5%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 4.841, Nord Ovest 5.360, Sud Est 1.836).

 

Le persone complessivamente guarite sono 259.107 (615 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 259.107 (615 in più rispetto a ieri, più 0,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

 

Sono 7.054 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.277 a Firenze, 618 a Prato, 649 a Pistoia, 530 a Massa Carrara, 677 a Lucca, 711 a Pisa, 421 a Livorno, 536 ad Arezzo, 346 a Siena, 197 a Grosseto, 92 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

 

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 192,3 x100.000 residenti contro il 219 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (279,2 x100.000), Prato (241,4 x100.000) e Firenze (230,9 x100.000), il più basso a Grosseto (90,1 x100.000).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: