Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
In Toscana sono 251.332 i casi di positività al Coronavirus, 720 in più rispetto a ieri (698 confermati con tampone molecolare e 22 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,02% e raggiungono quota 237.979 (94,7% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 8.351 tamponi molecolari e 5.155 tamponi antigenici rapidi, di questi il 5,3% è risultato positivo. Sono invece 7.158 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 10,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 6.441, +11,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 141 (16 in più rispetto a ieri), di cui 14 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registra un nuovo decesso: un uomo di 90 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 720 nuovi positivi odierni è di 31 anni circa (31% ha meno di 20 anni, 40% tra 20 e 39 anni, 22% tra 40 e 59 anni, 6% tra 60 e 79 anni, 1% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (698 confermati con tampone molecolare e 22 da test rapido antigenico). Sono 69.711 i casi complessivi ad oggi a Firenze (220 in più rispetto a ieri), 23.156 a Prato (55 in più), 23.481 a Pistoia (62 in più), 13.600 a Massa-Carrara (20 in più), 25.752 a Lucca (111 in più), 29.898 a Pisa (77 in più), 18.008 a Livorno (57 in più), 23.332 ad Arezzo (44 in più), 14.292 a Siena (43 in più), 9.547 a Grosseto (31 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 351 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 251 nella Nord Ovest, 118 nella Sud est.
La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.851 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.319 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 9.044 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 8.074, Pisa con 7.180, la più bassa Grosseto con 4.369.Complessivamente, 6.300 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (648 in più rispetto a ieri, più 11,5%).Sono 12.027 (611 in più rispetto a ieri, più 5,4%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 4.633, Nord Ovest 5.826, Sud Est 1.568).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 141 (16 in più rispetto a ieri, più 12,8%), 14 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 7,7%).Le persone complessivamente guarite sono 237.979 (55 in più rispetto a ieri, più 0,02%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 237.979 (55 in più rispetto a ieri, più 0,02%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Arezzo.
Sono 6.912 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.229 a Firenze, 602 a Prato, 633 a Pistoia, 527 a Massa-Carrara, 668 a Lucca, 702 a Pisa, 417 a Livorno, 514 ad Arezzo, 340 a Siena, 189 a Grosseto, 91 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 188,4 per 100.000 residenti contro il 216,1 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (277,6 per 100.000), Prato (235,1 x100.000) e Firenze (226,1 x100.000), il più basso a Grosseto (86,5 per 100.000).