Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Anche quest’anno i comuni di Alia Servizi Ambientali SpA sono stati i protagonisti di "Comuni ricicloni", la manifestazione di Legambiente che premia le realtà nazionali più virtuose sotto il profilo ambientale. La classifica toscana è di fatto interamente composta da comuni targati Alia, 19 su 20 a eccezione di Calcinaia.
Il vincitore tra i comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti è stato Montelupo Fiorentino, che si è distinto per una raccolta differenziata dell’86,3% ed una produzione pro capite di rifiuti indifferenziati di 54,7kg/ab/anno.
Seguono in graduatoria Certaldo, con l’86,2% di raccolta differenziata, Fucecchio (85,7%), Monsummano terme (85,4%), Vinci (84,7%), Castelfiorentino (82,8%), oltre a Lastra a Signa (81%) e Fiesole (80%) che hanno ottenuto queste percentuali con la smessa a regime del sistema di raccolta sul territorio.
È invece Lamporecchio si conferma anche per l’anno 2021 il vincitore tra i comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata del 89,6%. Subito alle sue spalle si conferma anche Serravalle Pistoiese (86,9%), quindi Buggiano (86,1%), Pieve a Nievole (85%), Capraia e Limite (84,6%), Gambassi Terme (84%), Chiesina Uzzanese (83,9%), Uzzano (83,3%), Cerreto Guidi (83,1%) e Ponte Buggianese (82,6%).
“Un riconoscimento che ci dà fiducia e orgoglio perchè è la sintesi e il risultato di tre fattori importanti: il buon lavoro dei nostri colleghi che quotidianamente si prendono cura della pulizia dei nostri territori, lo straordinario impegno dei nostri cittadini nel corretto conferimento e la grande sensibilità delle amministrazioni comunali sul tema ambientale – così il presidente di Alia, Nicola Ciolini -. È a loro che va il nostro ringraziamento e la conferma di un impegno per far sempre meglio”.
Menzione speciale, inoltre, per Alia che si posiziona al terzo posto per la categoria “Cento di questi consorzi” tra le realtà sopra i 100mila abitanti, dopo le venete Consiglio di Bacino Priula e Sinistra Piave.