La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
In Toscana sono 245.079 i casi di positività al coronavirus, 65 in più rispetto a ieri (62 confermati con tampone molecolare e 3 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,03% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,03% e raggiungono quota 236.719 (96,6% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 5.169 tamponi molecolari e 1.680 tamponi antigenici rapidi, di questi lo 0,9% è risultato positivo. Sono invece 4.000 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l'1,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 1.468, -0,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 72 (8 in meno rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 61 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.L'età media dei 65 nuovi positivi odierni è di 32 anni circa (31% ha meno di 20 anni, 45% tra 20 e 39 anni, 12% tra 40 e 59 anni, 9% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (62 confermati con tampone molecolare e 3 da test rapido antigenico). Sono 67.714 i casi complessivi ad oggi a Firenze (15 in più rispetto a ieri), 22.687 a Prato (5 in più), 23.066 a Pistoia (5 in più), 13.350 a Massa-Carrara (4 in più), 24.758 a Lucca (7 in più), 29.310 a Pisa (10 in più), 17.551 a Livorno (5 in più), 22.921 ad Arezzo (6 in più), 13.926 a Siena (1 in più), 9.241 a Grosseto (7 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 26 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 25 nella Nord Ovest, 14 nella Sud est.
La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.681 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.209 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.860 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 7.931, Pisa con 7.038, la più bassa Grosseto con 4.229.
Complessivamente, 1.396 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (5 in più rispetto a ieri, più 0,4%).Sono 7.192 (157 in meno rispetto a ieri, meno 2,1%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 2.822, Nord Ovest 3.954, Sud Est 416).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 72 (8 in meno rispetto a ieri, meno 10%), 15 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 7,1%).
Le persone complessivamente guarite sono 236.719 (67 in più rispetto a ieri, più 0,03%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 236.719 (67 in più rispetto a ieri, più 0,03%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Grosseto.
Sono 6.892 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.221 a Firenze, 602 a Prato, 632 a Pistoia, 527 a Massa-Carrara, 667 a Lucca, 702 a Pisa, 417 a Livorno, 508 ad Arezzo, 336 a Siena, 189 a Grosseto, 91 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per covid-19 è di 187,9 per 100.000 residenti contro il 215,6 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (277,6 per 100.000), Prato (235,1 per 100.000) e Firenze (225,3 per 100.000), il più basso a Grosseto (86,5 per100.000).