Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Spesa prevista 285 euro a famiglia. Il sondaggio sui consumatori: scarpe, magliette e camicie in cima alle intenzioni d’acquisto degli italiani. Regge il retail fisico, solo uno su quattro farà un acquisto sul web.
Saldi estivi in partenza in quasi tutta Italia. Dopo l’avvio anticipato della Sicilia, sabato 3 luglio le vendite di fine stagione estive prenderanno il via in altre 16 regioni italiane fra cui la Toscana. Alto l’interesse dei consumatori: il 52% dichiara di voler approfittare dei saldi estivi per fare uno o più acquisti, mentre il 27% deciderà in base alle occasioni. Prevista una spesa media di 285 euro a famiglia, pari a 124 a persona.
È quanto emerge dal consueto sondaggio sulle vendite di fine stagione estive condotto da Swg per Fismo, l’associazione delle imprese del commercio moda aderenti a Confesercenti, su un campione di consumatori residenti in Italia. Consumatori che mostrano un alto gradimento dell’evento: per il 48% i saldi sono un’occasione per i consumatori, mentre per il 19% è una bella tradizione da rispettare. Solo il 24% ritiene che ormai sia un metodo di vendita superato.
Budget e canale d’acquisto. Il budget medio nasconde, però, una forte polarizzazione. Un italiano su tre si terrà sotto i 100 euro, mentre il 20% spenderà più di 200 euro. Rimane protagonista dei saldi, però, la rete del retail fisico: il 46% segnala di voler acquistare presso negozi brandizzati o una grande catena, il 39% presso un negozio indipendente e il 29% in un outlet, mentre solo il 27% dichiara di voler acquistare un prodotto anche su internet.
Cosa si compra. Gli italiani cercheranno soprattutto calzature, acquisto indicato dal 63% del campione, seguito da maglie e magliette (40%) e – a grande distanza – da camicie e camicette (19%). Seguono l’intimo (segnalato dal 18% dei rispondenti), costumi da bagno e accessori mare (17%) e borse, cinture, portafogli e piccola pelletteria (10%).
“Il sondaggio conferma il valore che i saldi hanno per le famiglie italiane, in particolare dopo un anno difficile come quello appena trascorso”, commenta Daniele Tonfoni, presidente di Fismo Confesercenti Pistoia. Il primo appuntamento commerciale post-covid per i negozi di abbigliamento e calzature ed in genere per il commercio al dettaglio. Riscoprire i piccoli negozi e confermare la fiducia dei consumatori in vista anche dell’effetto quattordicesima, una occasione che i percettori della 14° non si faranno scappare.
-------------------
Saldi estivi al via sabato 3 luglio in tutta la provincia di Pistoia. Oltre il 95% dei negozi sul territorio aderirà alle vendite di fine stagione con sconti medi di partenza del 30%.
A dirlo sono i risultati dell’indagine svolta da Confcommercio Pistoia e Prato fra le proprie aziende associate del settore moda, dalla quale emerge che circa il 70% delle attività di abbigliamento, calzature e accessori daranno visibilità alle vendite a saldo tramite i propri canali social, in particolare facebook e instagram.
La stima di Federazione Moda Italia – la Federazione in rappresentanza delle imprese moda di Confcommercio – sulla spesa media a famiglia sui saldi estivi è di 171 euro e di 74 euro pro capite.
Le aspettative sono quindi di una crescita rispetto al 2020, quando il lockdown totale della primavera aveva spostato la data di avvio ai primi giorni di Agosto.
Lo stesso sentimento sembra condiviso dagli imprenditori della provincia di Pistoia i quali, al contempo, prevedono ancora un segno meno rispetto all’epoca pre-Covid.
L’emergenza sanitaria e le conseguenti chiusure hanno evidenziato un cambiamento nei comportamenti del consumatore nell’ultimo anno: secondo la ricerca Confcommercio, è aumentata l’interazione online fra cliente e imprenditore, soprattutto sui canali social e il consumatore è diventato più attento alla qualità dei capi acquistati.
Oggi però c’è voglia di tornare a visitare i negozi fisicamente e poter provare indosso i prodotti scelti: spazio quindi agli articoli per la stagione estiva in vista delle vacanze ma anche delle cerimonie e delle occasioni di socialità in città.