Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Appena il tempo di archiviare l’impegno sulle strade del Rally San Marino Historic che Jolly Racing Team è pronta a calarsi in una nuova e ambiziosa cornice, quella che abbraccerà - nel fine settimana - gli esponenti dell’International Rally Cup sulle prove speciali del Rally Internazionale Casentino.
A rappresentare il sodalizio “della Valdinievole” saranno tre equipaggi, due dei quali già protagonisti nelle precedenti manche di campionato, al Rally Piancavallo ed al Rally del Taro.
Sarà chiamato a consolidare la seconda posizione conquistata nella classifica provvisoria di raggruppamento Brunero Guarducci, pilota che tornerà al volante della Ford Fiesta Rally 3 messa a disposizione dal team GB Motors e condivisa con Alessio Migliorati. Un’ulteriore occasione per affinare la conoscenza della vettura, cercando di confermare le belle sensazioni destate sul fondo bagnato del Rally Piancavallo e sull’asfalto asciutto proposto dal Rally del Taro. Un “giro di boa”, quello prospettato dal Rally Internazionale Casentino in ottica campionato, che ha già preannunciato un elevato livello tecnico ed un plateau di iscritti quantificato con tre cifre.
Tornerà sulla Peugeot 208 R2B Simone Baroncelli, dopo la sfortunata “toccata” accusata al Rally del Taro e costata il prematuro ritiro. Il pilota di Montale, affiancato da Simona Righetti sulla vettura a trazione anteriore curata in campo gara da GF Racing, sarà “della partita” cercando di concretizzare le prerogative di inizio stagione ovvero maturare esperienza su un fondo nuovo, quello asfaltato. Una nuova parentesi, aperta dal pilota pistoiese dopo aver affrontato, per diverse stagioni, il Campionato Italiano Rally Terra con risultati soddisfacenti. Uno scenario, quello nel quale si è calato Simone Baroncelli, caratterizzato da un livello qualitativo decisamente alto.
Esente da obblighi di campionato, per Stefano Leporatti si prospetta un Rally Internazionale Casentino da affrontare con la consapevolezza di poter alimentare un trend stagionale positivo, inaugurato dalla terza posizione di classe A7 al Rally Valdinievole e Montalbano. Il pilota, affiancato da Maurizio Maccioni, potrà ancora contare sulle particolarità della Renault Clio Williams, in una classe che lo porrà di fronte alle ambizioni di altri cinque competitor.
Tre prove speciali di alto contenuto tecnico quelle previste dal Rally Internazionale Casentino, “Corezzo”, “Rosina” e “Crocina”, ripetute fino ad un totale cronometrato di oltre cento chilometri. Cuore della manifestazione sarà Bibbiena, location al quale sarà affidato l’onere di ospitare la sede di Direzione Gara, il parco assistenza - previsto, come da tradizione, nella zona industriale di Ferrantina - partenza, arrivo e due riordinamenti, ambientati in Piazzale della Resistenza. Da lì la prima vettura inaugurerà il confronto, alle ore 10.30 di sabato. L’arrivo, nella medesima cornice, è in programma alle ore 21.12 della stessa giornata, dopo che i protagonisti della gara avranno affrontato le sette prove speciali previste. Evoluzioni, quelle del 41° Rally Internazionale Casentino, che saranno anticipate dallo shakedown - il test con vetture da gara - in programma nel pomeriggio di venerdì in Località Lonnano, dalle ore 14.30 alle ore 19.30.