Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Una serata che ha rispettato appieno le aspettative di spettacolo e cultura.
Style and Vision, serata finale del concorso per giovani stilisti di moda e studenti dedicato e ispirato a David Bowie, ha trascinato il pubblico del Parco Bowie di Villa Martini in un’atmosfera di grande entusiasmo ed emozione. Una sfilata evento con al centro il genio di David Bowie rappresentato in tutte le sue mille facce colorate, arricchita dall’emozione dei giovani stilisti che si sono contesi il premio Style and Vision donato dal brand “Prodigio Divino”.
Quattordici giovani talenti italiani che hanno proposto abiti di alto livello tecnico, utilizzando sempre prodotti ecosostenibili e raccontando la loro passione per moda in maniera spontanea e dinamica. Questi i nomi degli stilisti in concorso: Angela Veronica Scuro, Cristina Di Matteo, Gaelle Marino, Sofia Silvestri, Tatiana Marcelli, Valen-tina Ferretti - Monica Chittaro, Alice Martini - Matilde Gelosia, Erica Misuri, Erica Volpi, Florinda Zanetti, Ma-ryam Camara & Silvia Simona Sanchez y Sanchez, Rebecca Benelli - Clarissa Salvicchi, Rebecca Moggi, Serena Visco
La giuria, presieduta da Bruno Tommassini, stilista e presidente di Federmoda Toscana, ha incoronato Cristina di Matteo, napoletana con la passione per il Duca Bianco, che ha proposto un abito leggero e coloratissimo ispirato al periodo Ziggy Stardust.
A lei i mille euro del premio, offerti da “Prodigio divino”, un brand a firma Bruno Tommassini e Fabio Canino che spazia dai gioielli agli accessori per arrivare fino al vino.
Da oggi, e fino ad ottobre 2021, i 14 abiti realizzati per la sfilata saranno esposti all’interno del Mac,n, (Museo d’arte contemporanea e del novecento) che già ospita le due mostre dedicate a Bowie: una di A.I.R. (Aerografisti Italiani Riuniti) coordinato da Mario Romani che presenta oltre 50 opere ispirate all’artista, la seconda racconta in immagini il rapporto tra Linsday Kemp e lo stesso Bowie con foto spettacolari dei due grandi artisti, una mostra curata dalla giornalista Rita Rocca nell’ambito del progetto Bowienext, con la collaborazione di David Haughton e Daniela Maccari.
Una serata che ha riconfermato la centralità del progetto “l’uomo che cadde su Monsummano Terme” e della grande condivisione di obiettivi tra Comune e Officine della cultura, società specializzata nella produzione d eventi e cultura.
L’organizzazione ha annunciato che sta già lavorando al progetto 2022. Intanto i ringraziamenti vanno allo staff del Comune e Officine della cultura che hanno reso possibile questo evento in presenza, un chiaro segnale di resilienza e ripartenza della cultura e dello spettacolo nel territorio.
Particolare ringraziamento va ad Elena Sinimberghi, assessore alla cultura e vicesindaco, a Massimo Ferri presidente di Officine della Cultura e Fabrizio Raffaelli ideatore del progetto. Un plauso anche ai conduttori della serata, Martina Parigi e Clive Malcolm Griffiths che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta di David Bowie e a comprendere l’ispirazione degli stilisti.
Uno dei segreti del successo della serata è stata anche l’organizzazione e la presentazione dei capi affidata al team professionale dello Studio MAzzei di Paola e Paolo Mazzei e al gruppo “Romani International” che ha curato acconciature e make up.
La giuria ha dovuto lavorare intensamente per individuare l’opera più meritoria. Grazie ad una grande cura ed attenzione dei membri della Giuria, guidata dallo stilista Bruno Tommassini, presidente di Federmoda Toscana, Fabio Canino attore, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico, Alessia Bozzon di Federmoda Toscana, Naira Kachatryan stilista armena, Rita Rocca regista Rai e ideatrice del progetto Bowienext, Paola Pieraccini di Velvet Goldmine fan club italiano ufficiale di Bowie e naturalmente Simona De Caro sindaco di Monsummano Terme, al termine è stato incoronato il vestito certamente più efficace ma tutti gli abiti hanno evidenziato una grande creatività e anche capacità sartoriale.
Appuntamento al 2022…intanto per chi, come noi ama David Bowie e Monsummano Terme le mostre al Mac,n sono visitabili fino ad ottobre. info https://www.macn.it/