Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Una serata che ha rispettato appieno le aspettative di spettacolo e cultura.
Style and Vision, serata finale del concorso per giovani stilisti di moda e studenti dedicato e ispirato a David Bowie, ha trascinato il pubblico del Parco Bowie di Villa Martini in un’atmosfera di grande entusiasmo ed emozione. Una sfilata evento con al centro il genio di David Bowie rappresentato in tutte le sue mille facce colorate, arricchita dall’emozione dei giovani stilisti che si sono contesi il premio Style and Vision donato dal brand “Prodigio Divino”.
Quattordici giovani talenti italiani che hanno proposto abiti di alto livello tecnico, utilizzando sempre prodotti ecosostenibili e raccontando la loro passione per moda in maniera spontanea e dinamica. Questi i nomi degli stilisti in concorso: Angela Veronica Scuro, Cristina Di Matteo, Gaelle Marino, Sofia Silvestri, Tatiana Marcelli, Valen-tina Ferretti - Monica Chittaro, Alice Martini - Matilde Gelosia, Erica Misuri, Erica Volpi, Florinda Zanetti, Ma-ryam Camara & Silvia Simona Sanchez y Sanchez, Rebecca Benelli - Clarissa Salvicchi, Rebecca Moggi, Serena Visco
La giuria, presieduta da Bruno Tommassini, stilista e presidente di Federmoda Toscana, ha incoronato Cristina di Matteo, napoletana con la passione per il Duca Bianco, che ha proposto un abito leggero e coloratissimo ispirato al periodo Ziggy Stardust.
A lei i mille euro del premio, offerti da “Prodigio divino”, un brand a firma Bruno Tommassini e Fabio Canino che spazia dai gioielli agli accessori per arrivare fino al vino.
Da oggi, e fino ad ottobre 2021, i 14 abiti realizzati per la sfilata saranno esposti all’interno del Mac,n, (Museo d’arte contemporanea e del novecento) che già ospita le due mostre dedicate a Bowie: una di A.I.R. (Aerografisti Italiani Riuniti) coordinato da Mario Romani che presenta oltre 50 opere ispirate all’artista, la seconda racconta in immagini il rapporto tra Linsday Kemp e lo stesso Bowie con foto spettacolari dei due grandi artisti, una mostra curata dalla giornalista Rita Rocca nell’ambito del progetto Bowienext, con la collaborazione di David Haughton e Daniela Maccari.
Una serata che ha riconfermato la centralità del progetto “l’uomo che cadde su Monsummano Terme” e della grande condivisione di obiettivi tra Comune e Officine della cultura, società specializzata nella produzione d eventi e cultura.
L’organizzazione ha annunciato che sta già lavorando al progetto 2022. Intanto i ringraziamenti vanno allo staff del Comune e Officine della cultura che hanno reso possibile questo evento in presenza, un chiaro segnale di resilienza e ripartenza della cultura e dello spettacolo nel territorio.
Particolare ringraziamento va ad Elena Sinimberghi, assessore alla cultura e vicesindaco, a Massimo Ferri presidente di Officine della Cultura e Fabrizio Raffaelli ideatore del progetto. Un plauso anche ai conduttori della serata, Martina Parigi e Clive Malcolm Griffiths che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta di David Bowie e a comprendere l’ispirazione degli stilisti.
Uno dei segreti del successo della serata è stata anche l’organizzazione e la presentazione dei capi affidata al team professionale dello Studio MAzzei di Paola e Paolo Mazzei e al gruppo “Romani International” che ha curato acconciature e make up.
La giuria ha dovuto lavorare intensamente per individuare l’opera più meritoria. Grazie ad una grande cura ed attenzione dei membri della Giuria, guidata dallo stilista Bruno Tommassini, presidente di Federmoda Toscana, Fabio Canino attore, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico, Alessia Bozzon di Federmoda Toscana, Naira Kachatryan stilista armena, Rita Rocca regista Rai e ideatrice del progetto Bowienext, Paola Pieraccini di Velvet Goldmine fan club italiano ufficiale di Bowie e naturalmente Simona De Caro sindaco di Monsummano Terme, al termine è stato incoronato il vestito certamente più efficace ma tutti gli abiti hanno evidenziato una grande creatività e anche capacità sartoriale.
Appuntamento al 2022…intanto per chi, come noi ama David Bowie e Monsummano Terme le mostre al Mac,n sono visitabili fino ad ottobre. info https://www.macn.it/