Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
“Peccato che il presidente Giani abbia organizzato la sua visita allo stabilimento Hitachi Rail solo in occasione dell'apertura dell'hub vaccinale e non abbia posto la giusta attenzione al futuro dell'azienda”. È quanto dichiara il consigliere regionale FdI e vicepresidente della commissione trasporti Alessandro Capecchi al termine di una visita allo stabilimento di via Ciliegiole assieme al sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi.
“Dopo l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio regionale della mozione sul rilancio del distretto, occorre compiere un ulteriore passo per dimostrare il sostegno della Regione allo stabilimento pistoiese di Hitachi Rail e a tutto il distretto ferroviario toscano – afferma Capecchi -. E proprio Pistoia merita una menzione d'onore perché è qui che ci si occupa di tutte le fasi del procedimento della realizzazione di un treno, dalla progettazione alla produzione, fino all'immissione sul mercato e messa in servizio”.
“Dall'incontro che con il sindaco abbiamo avuto con i vertici di Hitachi riteniamo necessario e imprescindibile che la Regione Toscana coinvolga le aziende del territorio per progettare nuove soluzioni di trasporto pubblico e mobilità da inserire all'interno del Piano regionale di mobilità e, al tempo stesso, valorizzare, promuovere e consolidare questa realtà. In questo caso la Regione avrebbe la fortuna di poter contare su un leader del settore e player mondiale come Hitachi Rail e sull'intero distretto Ditecfer”, sottolinea il consigliere FdI.
“Preoccupa che il presidente Giani, durante la visita allo stabilimento di via Ciliegiole, abbia invece riferito di aspettare un project del gruppo francese Alstom su nuove forme di mobilità e trasporto pubblico. Se così fosse sarebbe davvero assurdo scegliere di non valorizzare e non aprire un tavolo di confronto con un colosso mondiale che ha deciso di investire su Pistoia e sulla Toscana. Hitachi Rail è un'eccellenza del territorio da tutelare e valorizzare, la Toscana non ha certo bisogno di cercare all'estero gruppi che si occupano di costruzione di treni e di infrastrutture ferroviarie. Sarebbe bene che la Regione valutasse la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con Hitachi Rail e a non lasciarsi scappare l'occasione del Recovery Fund – conclude Capecchi -, ma anzi sfruttarlo per investire nel distretto tecnologico ferroviario e potenziarlo in termini di ricerca e innovazione”.