Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
La Dirigente Scolastica, Anna Paola Migliorini, per valorizzare il merito e la serietà dei suoi studenti non poteva trovare occasione migliore. “Un’iniziativa toccante ed emozionante, dal forte valore simbolico - una bella soddisfazione per i nostri ragazzi e per tutti noi”.
Con queste parole, in occasione della premiazione delle borse di studio Paolo Signori, la Preside ha celebrato i vincitori dell’importante riconoscimento. Sono Matteo Grossi, Alessia Sheu, Jessica Badalucco, Alessio Bornati, Gabriele Nannini, Lisa Paoli Mori, Anna Nappa, Martina Verreschi, Alessandra Martini, dell’istituto “Marchi-Forti” di Pescia i vincitori della terza borsa di studio intitolata a Paolo Signori. Il premio nasce per valorizzare il merito, l’impegno e l’eccellenza degli studenti più capaci, educati e creativi, con particolare riferimento ai risultati conseguiti in economia aziendale. Paolo Signori era uno studente della scuola, scomparso prematuramente dopo una lunga malattia.
Il bando è stato reso possibile dalla donazione di 20.000 euro che la madre di Paolo, Francesca Innocenti, ha deciso di mettere a disposizione della scuola per rendere omaggio alla memoria del figlio.Il curatore del progetto è stato il professor Edoardo Fanucci, docente di Economia aziendale: da membro della commissione, ha seguito tutte le fasi del bando e si è messo a disposizione dell’iniziativa. Gli studenti migliori, infatti, sono stati scelti sulla base di alcuni criteri molto precisi: la media dei voti di almeno 8/10; il voto in economia aziendale e la media finale dei giudizi in tutte le materie. Ma oltre al profitto, è stata premiata la partecipazione ad attività extracurriculari, viaggi, attività sportive, canore, teatrali, organizzate dalla scuola nel corso dei tre anni. Anche l’assenza di provvedimenti disciplinari individuali ha inciso positivamente, così come la motivazione dei ragazzi.Il premio (1.000 euro per ogni studente) potrà essere utilizzato per l’acquisto di buoni per i libri di testo, dotazioni tecnologiche e sussidi per la didattica; ma anche contributi destinati a sostenere esperienze formative di apprendimento ed arricchimento di conoscenze ed abilità, compresi i viaggi di studio all’estero.
Quest’anno è stato riconosciuto un premio speciale alla studentessa del serale Lisa Paoli Mori, il suo percorso e la sua lettera hanno colpito ed emozionato la Commissione, ma soprattutto la mamma di Paolo, la sig.ra Francesca;Le borse di studio sono state consegnate in una toccante cerimonia, in modalità a distanza, dalla signora Francesca, mamma di Paolo, insieme ai rappresentanti della commissione e ai vecchi compagni di scuola di Paolo. Presenti anche Il Presidente della Provincia Luca Marmo e la Sindaca di Pescia Guja Guidi.“Premiare il merito e riconoscere gli sforzi dei nostri studenti è un dovere per chi, come noi, crede nel valore dell’istruzione e dedica la propria vita nell’educare e far crescere generazioni di giovani e giovanissimi” - ha sottolineato la prof.ssa Monica Gaggiottini - Docente e Capo Dipartimento di Economia Aziendale.
“Continuate a lottare come ha fatto Paolo – ha ricordato Francesca Innocenti la madre - anche nei momenti più difficili non ha mai perso la voglia di vivere: è stato un esempio di serenità e di speranza. Vogliamo premiare ragazzi studiosi e che si impegnano, perché è quello di cui l’Italia ha bisogno per costruire i cittadini di domani”. A ricordare Paolo Signori anche la prof.ssa Anna Maria Giorgetti, ispiratrice e referente del progetto, insegnante di Paolo durante le scuole superiori: “Paolo era un ragazzo splendido, amato e apprezzato da compagni e insegnanti. Il suo ricordo resta vivido nelle nostre menti e, soprattutto, nei nostri cuori. Non smetterò mai di ricordare i suoi gesti e suoi insegnamenti. La sua serenità, la sua capacità di accettare la sua condizione senza mai lamentarsene, sono stati per me esempio e guida nella mia vita”
Per concludere, la Scuola ringrazia la famiglia Signori per la generosità dimostrata nei confronti del nostro Istituto e dei nostri ragazzi.
In foto la sig.ra Francesca Innocenti, madre di Paolo Signori, alla cui memoria sono dedicate le borse di studio.