Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Saranno 55 gli studenti pistoiesi che parteciperanno al Treno della Memoria dal 24 al 28 gennaio prossimi, il viaggio organizzato ogni due anni dalla Regione che porta centinaia di studenti toscani in visita ai campi di sterminio.
L’iniziativa, che ha l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, è organizzata con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Figline di Prato, le amministrazioni provinciali toscane, l’azienda regionale diritto studio, comune Firenze e circondario Empolese Valdelsa.
I ragazzi di Pistoia fanno parte delle scuole: Ist. Prof.le per l'Agricoltura e l'Ambiente "B. De Franceschi", Ist. Prof.le Commerciale "L. Einaudi", ITC "F. Pacini", Istituto Tecnico Industriale "S. Fedi", Istituto "Suore Mantellate", Liceo Socio-Psico Pedagogico Liceo Classico "N. Forteguerri/A. Vannucci" Pistoia, I.T.C. "A. Capitini" di Agliana, I.T.C. "F. Marchi" Pescia, ISISS "C. Salutati/F. Forti" Monsummano, Ist. Prof.le Alberghiero "F. Martini" Montecatini e Istituto Comprensivo di San Marcello P.se.
Organizza la partecipazione per Pistoia la Provincia, assessorato all’istruzione, che inserisce ogni anno le celebrazioni sia del Giorno della Memoria che del Giorno del Ricordo in ”Scenari del XX secolo”, il percorso delle scuole superiori, organizzato con l’Istituto Storico della Resistenza provinciale, di approfondimento (con studio e incontri) sulla storia del secolo scorso, dedicata in questo anno scolastico all’Unità d’Italia. Parteciperanno al viaggio l’assessore provinciale all’istruzione Paolo Magnanensi e il consigliere provinciale Claudia Vicinelli. Nell’occasione sarà presente una troupe di TVL che realizzerà un documentario.
Con i ragazzi toscani nel viaggio ci saranno alcuni testimoni, operatori dell’informazione, rappresentanti delle istituzioni, ex deportati, comunità ebraiche, comunità Rom e Sinti e associazioni gay e lesbiche.
Gli studenti pistoiesi, come gli altri, saranno accompagnati dai loro professori che questa estate hanno frequentato, come preparazione al viaggio, la Summer School “Capire gli stermini, per una didattica della Shoah” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il programma prevede la visita del campo di Sterminio di Birkenau, dei blocks e del Museo Storico di Auschwitz. La sera del 25 gennaio nella prestigiosa Sala della Musica della Filarmonika Krakowa, avrà luogo un concerto di musica Klezmer con la partecipazione del gruppo Klezmorim.
Nel pomeriggio del 26 gennaio i giovani toscani incontreranno i testimoni presenti al viaggio: Andra e Tatiana Bucci deportate, ancora bambine, ad Auschwitz, Marcello Martini giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all’età di quattordici anni a Mauthausen e Antonio Ceseri, uno dei 600 mila internati militari italiani.
Sono state organizzate, come altre celebrazioni a Pistoia del Giorno della Memoria in "Scenari del XX secolo", in collaborazione con il Comune di Pistoia, delle proiezioni del film "Good - l'indifferenza del bene", presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca S. Giorgio di Pistoia, il 25 e il 26 gennaio. Le proiezioni, quattro, sono destinate agli studenti degli Istituti Fedi, De Franceschi, Forteguerri e Pacini di Pistoia. Parteciperanno 330 persone (tra studenti e docenti).
Lo stesso film sarà poi proiettato, sempre quattro proiezioni, per le scuole superiori della Valdinievole il 27 e 28 gennaio al Cinema Splendor di Pescia. Parteciperanno circa 600 persone (tra studenti e docenti) delle Scuole Lorenzini e Sismondi/Pacinotti.