Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
In una giornata di sole ma fredda si è disputata nella località di Caserana, frazione del comune di Quarrata, l’edizione numero 26 della classica gara podistica denominata <<Cronocaserana>>.
Dopo poco più di una settimana dal suo arrivo in casa Estra Pistoia Basket, e avendo già archiviato la partita di Brescia con il vice Tommaso Della Rosa al suo posto in panchina, è tempo di presentazione del neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Il prefetto Gerlando Iorio ha recentemente proposto al consiglio territoriale dell’immigrazione, istituito presso la prefettura, un progetto - che ha ricevuto generale condivisione - per l’accoglienza dei migranti richiedenti protezione internazionale diffusa sull’intero territorio provinciale, con l’obiettivo di realizzare una distribuzione sostenibile e flessibile dei posti da destinare a tale specifica accoglienza.
Le linee guida approvate dal consiglio territoriale dell’immigrazione valorizzano il principio di proporzionalità, di diffusione territoriale e di solidarietà prevedendo, sulla base di criteri predeterminati che tengono conto della popolazione complessiva di ciascun comune, limiti massimi di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ospitabili su ciascun territorio comunale, così da favorire non solo una ripartizione ponderata delle presenze ma anche iniziative di integrazione realmente sostenibili per la popolazione residente.
Anche i singoli centri di accoglienza, per corrispondere alla esigenza di integrazione, dovranno avere un numero limitato di ospiti non superiore a 20 unità.
Grazie al criterio della diffusione territoriale, i bandi per i quali è stato iniziato il procedimento per la promulgazione prevederanno un fabbisogno complessivo per tutta la provincia di posti in misura inferiore rispetto ai bandi precedenti. Ai Comuni, in particolare, è richiesto di collaborare attivamente con le associazioni del terzo settore e le organizzazioni e i soggetti aventi finalità sociali, individuati quali aggiudicatari di gara curata dalla Prefettura, per reperire unità abitative necessarie alla copertura dei posti in funzione dei suddetti criteri di ripartizione.
Gli enti locali, inoltre, potranno attivare la rete di volontari e di cittadini al fine di facilitare i percorsi di autonomia anche lavorativa e di inserimento nel tessuto sociale dei richiedenti asilo, nonché promuovere attività e iniziative finalizzate a favorire momenti di incontro e di scambio con i richiedenti protezione internazionale e anche ogni utile iniziativa utile all’implementazione dell’impiego di richiedenti protezione internazionale, su base volontaria, in attività di utilità sociale in favore della collettività locale".