Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Martedì 18 maggio alle ore 16 è prevista una nuova visita guidata in presenza alla mostra sul culto di San Jacopo allestita nella biblioteca Forteguerriana. Si tratta di una data che è stata aggiunta rispetto al calendario previsto, considerate le numerose richieste di partecipazione.
Ecco il programma delle visite successive “Dal nicchio al confetto: storia di San Iacopo Apostolo, tra viaggio e festa grande”:
giovedì 27 maggio ore 16-17 visita didattica alla mostra per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni,
venerdì 4 giugno ore 11-12,30 visita didattica online per scuole primarie e secondarie,
giovedì 10 giugno ore 16-17 visita guidata,
giovedì 17 giugno ore 16-17 visita didattica alla mostra per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni,
sabato 26 giugno ore 11-12 visita guidata,
domenica 27 giugno ore 16-17 visita guidata.
Per partecipare alle visite guidate, tutte gratuite, è necessario prenotarsi inviando una mail a forteguerriana@comune.pistoia.it o telefonando al numero 0573 371452 negli orari di apertura della biblioteca (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.30; martedì e venerdì anche di pomeriggio dalle 15 alle 17.30. L'iniziativa si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid e le visite sono programmate per piccoli gruppi.
Nel caso delle visite online per le scuole verrà inviato un link d'accesso. La piattaforma utilizzata sarà Google meet.
Se le prenotazioni alle visite guidate fossero maggiori del previsto saranno programmate ulteriori date.
La mostra è stata inaugurata il 2 aprile scorso, il primo tra gli eventi culturali organizzati dal Comune di Pistoia per le celebrazioni dell'Anno Santo Iacobeo in programma fino alla fine dell'anno. L'allestimento resterà aperto fino al 27 giugno ed è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
L'obiettivo della mostra, curata da Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli, Guardate dunque se in Pistoia vi era gente. La città e le feste iacopee è di ripercorrere attraverso i secoli (in particolare i curatori hanno lavorato su documenti a partire dal 1600 fino ai nostri giorni), una tradizione così importante per Pistoia e per i pellegrini di tutto il mondo intorno alla figura dell'apostolo Giacomo il Maggiore, la cui reliquia (un frammento di un osso del cranio) è custodita in città a partire dal 1145. Attraverso la mostra si scoprono simboli, riti e come si svolgeva ogni anno la festa popolare che tra musica, spettacoli, piatti prelibati e gare di cavalli infiammava la città per molte settimane.
Visite guidate gratuite per adulti, famiglie e scuole. Per conoscere gli appuntamenti delle visite guidate e avere informazioni sulla mostra: http://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/guardate-dunque-se-in-pistoia-vi-era-gente-la-citta-e-le-feste-iacopee/
http://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/da-sottolineare/
Il calendario degli eventi è consultabile sul sito www.pistoiaiacobeo.it, il portale del Comune di Pistoia dedicato all'Anno Iacobeo.