Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 20/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Un libro sul grande compositore buggianese Arrigo Benvenuti

27/4/2021 - 19:01

È appena uscito un libro su un grande compositore, Arrigo Benvenuti, nato a Buggiano nel 1925 e morto a Firenze nel 1992, innovativo, intellettuale a tutto campo: "Arrigo Benvenuti. L’uomo, il compositore, il didatta", a cura di Paolo Somigli, Firenze, Nardini editore, 2021.

 

In Valdinievole, dove nacque, resta un musicista conosciuto da pochissimi appassionati di musica. Contaminato da diverse forme espressive - pittura, teatro, cinema, poesia, racconto filosofico -, fu autore atipico, eclettico, tra le figure meno codificabili del tempo. 

 

Il suo prezioso archivio di scritti e partiture è stato donato alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Nell’occasione si tenne un convegno per riscoprire lo restituirgli idealmente e in forma postuma qualcosa di quanto aveva dato. Da questa giornata di studio ha preso vita questo libro.


Dopo l’introduzione di Paolo Somigli si trova la prolusione pronunciata al convegno di Mario Sperenzi. Paolo Somigli traccia una sorta di biografia interiore di Benvenuti. Una biografia sistematica è quella di Omero Nardini, con accenni alla fortuna postuma della sua opera. I piani del ricordo, dell’analisi degli scritti, dello studio delle partiture e dell’impegno culturale si intrecciano nel testo di Mario Ruffini.

 

Il didatta è il tema che sviluppa Lelio Camilleri. Il compositore e l’uomo sono al centro del contributo di Cesare Orselli, che ripercorre l’iter del musicista attraverso le parole di Liliana Poli. All’opera teatrale di Benvenuti è dedicato il contributo di Alessandro Mastropietro. Giancarlo Cardini si sofferma sulle conseguenze tra aspetti dell’opera di Benvenuti e il postmodernismo musicale. Daniele Lombardi, da poco scomparso, affronta nel suo testo i complicati rapporti tra Benvenuti e la dodecafonia. Il capitolo di Vincenzo Saldarelli rievoca il ruolo di Benvenuti nella vita culturale fiorentina fino alla creazione del Gamo. Alessandro Borghese, compagno di viaggio di Benevenuti, ricostruisce le condizioni in cui nacque uno dei lavori più eseguiti del compositore: FroBorSal’s Trioper il Trio Chitarristico Italiano (Alessandro Borghese, Roberto Frosali, Vincenzo Saldarelli). Alvaro Company, solidale di Benvenuti nella Schola fiorentina, ne traccia un sentito, commovente e spassoso ricordo. Il saluto di Liliana Poli al convegno e una toccante lettera-omaggio al padre Arrigo di Silvia Benvenuti chiudono gli interventi.

 

di Omero Nardini

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: