Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Ancora una bella notizia per il Museo della carta. Grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, potrà partire il percorso di digitalizzazione dell'Archivio storico Magnani.
Un lavoro di ricerca e studio dei documenti che vedrà impegnata la direzione, affiancata da Marta Caudullo vincitrice della borsa di studio promossa dal Museo in collaborazione con la Scuola di alti studi Imt di Lucca e il responsabile dell’Archivio storico Magnani Andrea Ottanelli, la digitalizzazione dei documenti sarà affidata alla ditta Space S.p.a di Prato mentre Lucense curerà lo sviluppo ad hoc di una piattaforma di consultazione da remoto.
L’obiettivo è proiettare l’Archivio storico Magnani in un contesto internazionale, rendendo disponibile - online – a studiosi e cultori della materia di tutto il mondo, parte della vasta documentazione, così da generare un’esperienza pilota di digitalizzazione del patrimonio culturale, con una ricaduta positiva su tutto il mondo industriale della carta e non solo.
La digitalizzazione dell’Archivio storico Magnani del Museo della carta si inserisce nei processi di innovazione gestionale verso cui sono proiettati i musei del futuro, non più deposito di conoscenze storiche da conservare e visitare, ma entità e spazi che si trasformano in luoghi di innovazione culturale e nuovo sviluppo economico.
Non a caso l’innovazione gestionale e la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ed industriale del territorio, legati alla carta, rappresentano una delle linee strategiche di Innopaper, il Distretto tecnologico cartario di Regione Toscana guidato da Lucense, il network di imprese e Organismi di Ricerca di cui anche il Museo della carta fa parte.
Questo nuovo progetto punta dunque ad arricchire il progetto “La Via della carta”, l’itinerario turistico-culturale che offre l’opportunità unica di ripercorrere, nel tempo e nello spazio, la storia della carta, in uno scenario suggestivo e naturale, ideato da Lucense e realizzato in collaborazione con il Comune di Villa Basilica e il Museo della Carta di Pescia, grazie ai fondi e al sostegno di Ales SpA, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Comune di Pescia.