As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Nella frazione di Bonelle, alle porte di Pistoia, un appartamento condurrà giovani adulti con disturbi dello spettro autistico verso percorsi di vita autonoma. Per questa operazione, così importante per le famiglie nell’ottica di favorire il cosiddetto «dopo di noi», l’associazione Agrabah (Associazione genitori per l’autismo) e la Fondazione Raggio Verde hanno raccolto una prima, fondamentale adesione da parte della Fondazione Giorgio Tesi Onlus, che ha destinato all’iniziativa 5mila euro.
Il progetto ne richiederà complessivamente circa 50mila: tale somma servirà infatti a coprire le spese di progettazione, attualmente già in fase avanzata, nonché di ristrutturazione e arredamento, anch’esso pensato appositamente per lo scopo e per sviluppare le competenze, le attitudini e rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti. Il progetto per i lavori è affidato alla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology). La casa, nella disponibilità di Agrabah/Fondazione Raggio Verde, ospiterà gruppi di quattro persone adulte (più un operatore) che potranno così sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. L’idea è usarla come luogo in cui gruppi di ragazzi, che potranno anche alternarsi di volta in volta, possano seguire un vero e proprio training volto allo sviluppo di una vita indipendente. I promotori intendono infatti creare in futuro altre soluzioni abitative di questo tipo.
Il contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus rappresenta dunque il primo passo verso un obiettivo davvero importante: a partire da tale somma, Agrabah e Fondazione Raggio Verde si impegnano a raccogliere i fondi necessari attraverso campagne e altre iniziative.