Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Luca Parlanti (M5S) interviene sull'adeguamento sismico delle scuole Berni.
"La retorica trionfalistica dell'amministrazione Torrigiani è oramai nota a tutti laddove, invece, la stessa omette costantemente i propri e numerosi fallimenti, l'incoerenza nell'operato e il malcontento strisciante o manifesto su tante tematiche, dove si rifugia in uno stridente silenzio.
Ne elenco solo alcune: mancano ancora risposte chiare, tecniche soprattutto, sulle molte domande poste in consiglio comunale il 3 febbraio scorso, in merito ai ricorsi al Tar avverso al Piano strutturale intercomunale, tanto dagli uffici tecnici quanto dalla giunta, passando alla gestione dell'ennesimo intervento su piazza IV Novembre che sta scontentando ancora una volta tutti, insieme al progetto di recupero del centro, che poteva tranquillamente essere affidato ai nostri uffici (evitando consulenze esterne e risparmiando denaro pubblico) e il cui contenuto è quantomeno opinabile, tanto da ripetere i soliti errori di sempre; la questione zonizzazione farmacie che grazie a un triplo salto carpiato ci è costata 15.000 euro di spese giudiziarie evitabili (con annesse due delibere opposte sullo stesso tema), le problematiche inerenti al presidio del territorio (sicurezza, discariche abusive abbandonate), ecc. Su questo nessuno parla, nè dal municipio nè dalle segreterie "democratiche" e sono solo alcuni esempi.
Detto ciò, sulla questione dell'eventuale finanziamento del progetto di rifacimento delle scuole Berni (che forse arriverà grazie ai fondi del Recovery Fund ottenuti dall'ex premier Giuseppe Conte) si parte da lontano. Per brevità, il sindaco e la giunta, dovrebbero avere l'onestà intellettuale di ammetterlo: larga parte dei meriti di sensibilizzazione sul tema delle verifiche sismiche va al gruppo Movimento 5 Stelle, che, nel precedente mandato consiliare, si è battuto tanto in consiglio quanto fuori, affinché certe tematiche non fossero rimandate a un futuro incerto ma che fossero messe in pratica per il bene della comunità il prima possibile.
Fu in quel contesto (2016) che emersero tutte le gravi criticità dell'edificio in questione (e di altri), tali da portare, addirittura, ad un progetto di demolizione e totale rifacimento.
Il Movimento, ai tempi, fu tacciato di allarmismo, come se tali tematiche non fossero di stringente urgenza nell'agenda politica di un'amministrazione. Oggi, con lo stesso atteggiamento mutevole tipico di chi ha le idee poco chiare, si cambia prospettiva, finalmente e giustamente, annunciando un progetto, perché di questo si parla, che è figlio di quella lotta politico amministrativa dell'opposizione (di una parte quantomeno). Speriamo che quest'opera non resti solo sulla carta ma che venga realizzata in maniera funzionale alle reali esigenze della comunità. Si vigilerà in tal senso, pare il minimo.
Si invitano tutti i cittadini ad andare a cercare i vecchi articoli, le varie dichiarazioni e fare poi le dovute considerazioni sul fatto che, oggi, si pone in essere quanto fortemente e insistentemente richiesto dal M5s, allora. Ai tempi erano allarmi ingiustificati oggi no.
Se l'amministrazione ha la memoria corta si faccia in modo che non l'abbiano almeno i lamporecchiani a causa delle amnesie della giunta".