Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La rivoluzione tecnologica in frantoio. Di questo si parla nel seminario tematico, aperto a tutti gli addetti ai lavori, che racconta come estrarre il meglio dalle olive toscane, con l’aiuto di ‘macchine’ rispettose dell’eccellenza organolettica e dell’ambiente.
Il seminario è una delle attività di Evo 2.0: dal vivaio alla tavola, il progetto Integrato di filiera (Pif), nato in seno alla rete Coldiretti Pistoia, che prevede la messa a punto di ‘conoscenze e tecniche’ per innovare e rendere competitiva la filiera olivicola-olearia toscana del domani, a partire dalla selezione delle cultivar autoctone dentro i vivai olivicoli del pesciatino.
“Siamo nella fase clou del progetto –spiega Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia- alla vigilia della presentazione ufficiale dell’extravergine toscano frutto della collaborazione di olivicoltori e frantoiani. E proseguono le attività per aumentare conoscenze e tecniche dei partecipanti al progetto, e delle altre aziende interessate”.
Appuntamento obbligatoriamente online, nel rispetto delle prescrizioni anticovid, iscrizioni 0573991047.
Il 10 marzo è previsto il seminario: "Tecniche e strumenti per la valorizzazione della qualita' dell'olio evo toscano: dalla certificazione delle piante alla frangitura".
Capofila del Pif Evo 2.0 è l’azienda agricola Campioni Mauro che opera insieme a circa 60 soggetti, in prevalenza aziende agricole, con frantoi, vivai olivicoli e centri di ricerca (Coripro, Cnr e Università della Tuscia). La metà di questi sono partecipanti diretti che investono risorse proprie, oltre a utilizzare i finanziamenti Ue, nell’ambito del Psr di Regione Toscana.