Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:06 - 18/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

GOLF

Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione  del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.

VOLLEY

Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.

BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Scuole, con bando regionale migliorata connettività di 1.053 plessi: in nostra provincia contributi per 174mila euro

17/2/2021 - 17:10

Si è chiuso il bando regionale per il potenziamento della connettività delle scuole. Ben 1.053 plessi scolastici toscani vedranno migliorare la loro capacità di connessione al web grazie ai 161 enti pubblici - tra Comuni, Provincie, Città Metropolitana e unioni dei Comuni - che hanno partecipato al bando emesso dalla Regione Toscana lo scorso 24 dicembre. Dei 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, 1.779.318 euro sono stati assegnati per il miglioramento della connessione digitale delle scuole e altri 59.000 per l’acquisto di router. I rimanenti 220.682 euro saranno destinati anch'essi ai beneficiari del bando, per l'acquisto di ulteriori access point wi-fi. La richiesta di access point arrivata, infatti, è stata 5 volte superiore allo stock che la Regione aveva a disposizione e che ha concesso in comodato d'uso.

 

“Ogni ente – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo – ha potuto richiedere fino a 2000 euro per plesso scolastico, escludendo le scuole dell’infanzia. E’ stata inoltre prevista la possibilità, per chi ha scelto di non richiedere il contributo massimo, di avere accesso a risorse aggiuntive per l’acquisto di router. Abbiamo voluto sostenere il mondo della scuola in un momento estremamente delicato, nel quale la pandemia ha sottolineato e reso ancora più evidente l’importanza strategica del potenziamento delle infrastrutture digitali. Questa scelta della Regione – continua Ciuoffo - risponde a una necessità concreta e impellente, ma è anche perfettamente in linea con il Piano Scuola previsto dal Governo Conte e con il progetto di copertura in Banda Ultra Larga di tutti gli istituti scolastici. Ci auguriamo che non debba mai accadere, ma in caso di nuovo lockdown, anche parziale, gli istituti scolastici e gli studenti della Toscana potranno sostenere meglio la didattica a distanza ”.

 

"Voglio ringraziare il collega Ciuoffo per il suo impegno e la sua sensibilità verso il mondo della scuola", ha detto l'assessore regionale all'istruzione Alessandra Nardini. "La pandemia - continua - ha reso ancora più evidenti criticità esistenti con il rischio di vedere acuite disuguaglianze economiche, sociali, territoriali, di connessione. Per questo, come Regione Toscana, ci siamo impegnati fin da subito affinché nessuno restasse indietro. La scuola deve essere un luogo di opportunità e uguaglianza, per tutte e per tutti. L'intervento sulla connettività delle scuole va in senso, nell'ottica di garantire, anche in questa situazione difficile, il diritto allo studio. Questi interventi saranno un patrimonio prezioso anche una volta superata la pandemia, perché ovviamente dobbiamo dotare le nostre scuole di connessione e dispositivi, indispensabili per una didattica che sia innovativa e dia alle nostre studentesse e ai nostri studenti la possibilità di confrontarsi con le nuove tecnologie e di utilizzare la rete"


Ecco nel dettaglio i contributi assegnati in provincia di Pistoia.

 

​​​​​​​Totale risorse assegnate al territorio: 174.345 euro

Comune di Abetone Cutigliano, € 2.000 per la connettività;
Comune di Buggiano, € 4.000 per la connettività;
Comune di Larciano,€ 4.000 per la connettività;
Comune di Massa e Cozzille, € 8.000 per la connettività;
Comune di Monsummano Terme, € 5.000 per la connettività;
Comune di Montale, € 2.588 per la connettività e € 555 per i router;
Comune di Montecatini Terme, € 4.000 per la connettività;
Comune di Pescia, € 8.000 per la connettività;
Comune di Pistoia, € 47.100 per la connettività e € 900 per i router;
Comune di Quarrata, € 16.000 per la connettività;
Comune di Sambuca Pistoiese, € 2.202 per la connettività;
Comune di Uzzano,€ 6.000 per la connettività;
Provincia di Pistoia, € 64.000 per la connettività.

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: