Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:01 - 12/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Chiedo scusa, forse non ho capito io.

Se le inadempienze che dichiari sono dl 2015 e del 2019, perché avrebbero dovuto rifiutare il rinnovo nel 2012?
BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

BASKET

Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.

BASKET

Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.

BASKET

E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.

TIRO A SEGNO

Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.

none_o

La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.

none_o

L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
La Regione approva il Piano delle attività di bonifica 2021 del Consorzio Medio Valdarno

10/2/2021 - 11:39

Con deliberazione n. 84/2021 la giunta regionale della Toscana ha approvato il Piano delle attività di bonifica elaborato dagli uffici e approvato dalla assemblea del Consorzio 3 Medio Valdarno e trasmesso in Regione per la validazione definitiva.


Nel documento sono riassunte le attività di manutenzione e gestione del reticolo idrografico e delle opere idrauliche che il Consorzio di Bonifica opererà nel corso dell’anno grazie alle risorse annuali raccolte con il contributo di bonifica a cui si aggiungono finanziamenti statali, regionali e locali che il Consorzio riesce ad attrarre grazie alle proprie capacità tecnico-operative di progettazione, di affidamento in appalto o di esecuzione diretta degli interventi di difesa del suolo.


Questi i numeri principali: circa 3,8 milioni di euro sono destinati alle manutenzioni programmate affidate in appalto per 1,7 milioni ad operatori agricoli mentre valgono oltre 6 milioni i lavori di ordinaria manutenzione realizzati direttamente dagli operatori e con i mezzi consortili; 2 milioni di euro sono invece destinati agli operatori forestali per l’esecuzione di tagli delle alberature per i diradamenti selettivi sulla fascia riparia e ancora sommano a poco più di 2 milioni di euro i valori degli interventi di manutenzione incidentale affidati in gran parte ad imprese del settore del movimento terre ed edilizia; circa 1 milione di euro riguardano gli interventi puntuali su progetto con circa 300 mila euro di finanziamenti esterni dagli enti locali mentre mezzo milione serve per la gestione e il funzionamento dei piccoli e grandi impianti idrovori fondamentali per tenere asciutte le zone di pianura con le cosiddette “acque basse” e circa 400 mila euro per il servizio di reperibilità H24, vigilanza e pronto intervento; andando ai territori infine delle Unioni dei Comuni sono destinate oltre 300 mila euro alla Val di Bisenzio e circa 1,2 milioni per il Mugello e la Val di Sieve.


Per riassumere, dunque, sommano a 18,5 milioni di euro i valori complessivi degli interventi del Piano, di cui più di 6 milioni saranno realizzati in amministrazione diretta e oltre 11 milioni di euro saranno oggetto di affidamento in appalto in gran parte a piccole e grandi imprese del territorio e tra queste le imprese forestali per più di 4 milioni e quasi 2 milioni alle imprese agricole, oltre a materiali ed altri servizi per cui il Consorzio predilige rivolgersi ad imprese locali.


“Il Covid non ci ha fermato e non ci fermerà perché i fiumi non vanno in lockdown – spiega il presidente del Consorzio Marco Bottino – così come abbiamo fatto finora confidiamo anche per il 2021 di portare avanti il nostro programma di interventi di manutenzione diffusa delle opere idrauliche presenti sul territorio per garantire una maggiore sicurezza dei corsi d’acqua. L’attuazione di questo programma comporta inoltre l’esecuzione di centinaia di lavori per alcuni milioni di euro che andranno con rapidità alle imprese, in larga parte del territorio. In un momento così difficile per l’economia nazionale e toscana – continua il Presidente Bottino – questo Consorzio, così come tutto il sistema della bonifica regionale, garantisce un rapido e costante impiego di risorse e tempi di pagamento certi, contribuendo a salvare tanti posti di lavoro”.

Fonte: Consorzio Medio Valdarno
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: